Il Programma 2020
|
Simone Annese
Mediterranea - Saving Humans: Una storia controcorrente Come usare la comunicazione in caso di crisi
Dal 2018, Mediterranea Saving Humans compie la sua attività nel Mediterraneo centrale salvando vite umane dai barconi in avaria tra la Libia e l’Italia. Maso e Sergio, ti racconteranno, con sincerità e onestà, cosa ha funzionato e cosa no, in questi due intensi anni sia a livello comunicativo che di fundraising.
Una storia fatta di errori, occasioni sfuggite, fortune, sfortune e intuizioni, perché quando i diritti sono alla deriva, l’unica soluzione è andare controcorrente.
Postel e PostelVideo: un video personalizzato e interattivo per il Fundraising.
In che modo gli operatori del Fundraising possono massimizzare i risultati delle proprie campagne?Attraverso la personalizzazione della relazione con i donatori.
PostelVideo non è il solito video: le soluzioni Postel nascono da un’esperienza ultraventennale di direct marketing, che significa da sempre “pensare in modo diverso”, costruendo idee e progetti insieme ai nostri clienti. L’offerta, progettata da Postel e realizzata grazie alla tecnologia Doxee PVideo®, permette di utilizzare soluzioni digitali all’avanguardia per costruire sorprendenti esperienze dedicate.
Scopriamo come utilizzare i dati dei donatori per rendere i video delle campagne di raccolta fondi prodotti unici, attenti, dedicati ad ognuno di loro.
L’interattività di PostelVideo consente inoltre un dialogo bi-direzionale.
Infatti la lettura di alcune azioni che il donatore è invitato a compiere all’interno del video, permette di conoscere le sue scelte e poterne quindi tracciare un profilo sempre più completo.
The Psychology of Giving - PARTE 1 How to double income through donor identity
In this session Adrian explore different forms of motivation: situation based, relationship based and identity based. He'll examine different categories of identity and how to prime them in communications to grow giving and enhance how good donors feel about themselves when they give and he'll also explain how fundraisers can identify the strongest, most important, and most relevant identities to prime in order to maximize these effects. Your experiments have routinely been doubling income for your clients, by changing only words in communications.
Participants will learn how many of these examples could be improved through the power of philanthropic psychology and especially will be able to:
1) Distinguish identity from other forms of motivation;
2) Define the concepts of liking and loving and explore why they matter in fundraising;
3) Define what donors' psychological well-being is;
4) Explain how they can use identity principles to increase giving;
5) Explain why giving increased this way is sustainable and can increase donors' psychological well-being
6) Optimize their own communications to massively grow income
La Masterclass avanzata sarà IN INGLESE
Nudge: la Spinta Gentile. Nuove strategie per orientare le scelte dei donatori Sfrutta il potere della scienza comportamentale per incoraggiare le conversioni e la donazione
Le buone intenzioni spesso non ci portano da nessuna parte. Facendo leva sulla Scienza Comportamentale e applicando la Teoria dei Nudge, la BVA Nudge Unit lancia un approccio all’avanguardia per migliorare le performance delle organizzazioni nonprofit puntando sulla riduzione del carico cognitivo, la rimozione dell'attrito e il superamento delle barriere comportamentali che frenano l’azione dei donatori. Obiettivo: spingere le persone a donare e diventare volontari attivi dell’organizzazione. Ted e Valeria ci mostreranno alcune sfide chiave per le nonprofit italiane e una serie di modi per rielaborarle e superarle.
Da non perdere, il racconto di una Case history di successo (basata su un progetto per le Nazioni Unite) riguardo alla conversione dei donatori online, dove le iscrizioni digitali dei donatori sono passate dal 2% al 24% in sole quattro settimane.
Insomma, impara a usare (a fin di bene) l'irrazionalità umana!
La Landing Page che vorrei Linee guida e principi per costruire una Landing Page efficace per la raccolta di donazioni online
Vuoi progettare una Landing Page capace di massimizzare la conversione e far sì che il semplice interesse del sostenitore si trasformi in una vera e propria donazione? Ecco la sessione che fa per te!
Scoprirai come utilizzare i principi del neuromarketing cognitivo, la teoria del nudge (ovvero “la spinta gentile”) e come porre il focus sulla user experience e user interface per rendere amichevole l’uso della tua Landing Page. Ma non solo. Ti saranno presentati una cospicua serie di esempi e l’analisi dei risultati provenienti dalle oltre 150 landing page oggi operative: tasso di conversione, importo medio di donazioni, peso delle ricorrenti, percentuale di utilizzo degli smartphone verso i desktop.
In altre parole: impara i concetti e le logiche per progettare una Landing Page di successo perché è sempre più importante disporre di uno strumento che permette di donare con facilità da smartphone ed in mobilità.
The Psychology of Giving - PARTE 2 How to double income through donor identity
In this session Adrian explore different forms of motivation: situation based, relationship based and identity based. He'll examine different categories of identity and how to prime them in communications to grow giving and enhance how good donors feel about themselves when they give and he'll also explain how fundraisers can identify the strongest, most important, and most relevant identities to prime in order to maximize these effects. Your experiments have routinely been doubling income for your clients, by changing only words in communications.
Participants will learn how many of these examples could be improved through the power of philanthropic psychology and especially will be able to:
1) Distinguish identity from other forms of motivation;
2) Define the concepts of liking and loving and explore why they matter in fundraising;
3) Define what donors' psychological well-being is;
4) Explain how they can use identity principles to increase giving;
5) Explain why giving increased this way is sustainable and can increase donors' psychological well-being
6) Optimize their own communications to massively grow income
La Masterclass avanzata sarà IN INGLESE
Partire con il fundraising: hai le carte in regola? Non basta un buon inizio, a volte servono anche le premesse
Carta e penna alla mano: rispondi a queste domande e scopri se la tua organizzazione è pronta (o ancora no) per fare fundraising nel modo giusto! Il consulente o il fundraiser top a volte non bastano e qui puoi scoprire cosa ti serve per dare il via al meglio alla tua raccolta fondi!
Wishraiser Membership: acquisisci donatori ricorrenti come non lo hai mai fatto prima La formula magica per acquisire donatori regolari
Con il programma Membership di Wishraiser attivare una donazione regolare non sarà più così difficile... Perchè? Perchè questo strumento offre ai tuoi sostenitori la possibilità di vincere (ogni settimana) viaggi ed esperienze esclusive in mete da sogno. Vuoi scoprire come e cosa devi fare per consentire alla tua organizzazione di beneficiare di questo stumento prezioso? Segui la sessione e ascolta le testimonianze dei donatori(vincitori), i casi di successo e le best practices delle +100 Onp già partner del programma.
D'ora in poi, favorire l'attivazione delle donazioni regolari sarà un gioco da ragazzi!
(SPOILER ALERT: alla fine del talk c’è una sorpresa per te!)
La consulenza nel fundraising: parlano le Nonprofit! Un nuovo modo di fare Networking!
Iniziano 5 fundraiser condividendo un’idea a testa super-concreta, che hanno messo in pratica nel loro lavoro e da cui puoi copiare. Poi spazio alla discussione! Anche tu puoi (devi) dire la tua…
CON LA PARTECIPAZIONE DI:
- Fabio Pasiani: Responsabile Individui Fondazione Renato Piatti onlus
- Katia Fabbri: Responsabile Fundraising Nuovi Orizzonti
- Nicole Colussi: Project manager presso Leonardo Consorzio di cooperative sociali
- Francesco Tosato: Direttore servizi generali e fundraising Monteverde Coop. Sociale
“IL CONTROCOLLOQUIO” con Chiara Blasi ed Elena Quagliardi
Utilizza le tendenze del passato per ottimizzare (oggi) la raccolta fondi Come i dati possono aiutarti a illuminare il tuo viaggio
In questo periodo (straordinario) le organizzazioni nonprofit navigano in uno scenario in costante evoluzione. In un momento come questo, in cui per molte organizzazioni le strategie utilizzate solo pochi mesi fa sembrano essere solo un buon ricordo, molti fundraiser si trovano a desiderare la calma e la normalità.
Ma se la "normalità" non fosse mai stata davvero come sembrava?
In questa sessione, Ashley si immergerà nelle tendenze (a lungo termine) che possono aiutare a capire meglio cosa significa oggi fare raccolta fondi. Grazie allo studio e alle prove di come la filantropia ha reagito durante le crisi economiche e i disastri naturali del passato, ti fornirà il contesto necessario per creare un (futuro) percorso di raccolta fondi vincente.
Passa da Donor Centric a Human Centric. La relazione è il vero fulcro del fundraising! oncept, tecniche e strumenti concreti per costruire una relazione col donatore che ti permette di potenziare la tua raccolta fondi
Lo sappiamo da tempo: il donatore va messo al centro della visione e delle attività di fundraising. Ora facciamo un passo in più, pensando e agendo in ottica Human Centric. Metti da parte per un attimo ROI, redemption e KPI tradizionali e concentrati sulle attività che generano valore aggiunto alla relazione. Seminando emozioni, raccogli donazioni e avvicini il resto dello staff (board incluso!) al fundraising. Le distanze si accorciano, l’energia aumenta. Incremento della fidelizzazione e della raccolta fondi ne saranno la conseguenza diretta.
Iniziamo on-line il viaggio nel fundraising human centric per proseguire in aula al FFR2021, approfondendo concept, idee, tecniche e strumenti testati sul campo e supportati da dati concreti della Fondazione Santa Rita da Cascia.
Volontari per il fundraising Un nuovo modo di fare Networking!
Iniziano 5 fundraiser condividendo un’idea a testa super-concreta, che hanno messo in pratica nel loro lavoro e da cui puoi copiare. Poi spazio alla discussione! Anche tu puoi (devi) dire la tua…
CON LA PARTECIPAZIONE DI:
- Laura Lugli: Consulente di fundraising e peopleraising per Fundraiserperpassione
- Licia Casamassima: Partnership manager ad Azione contro la fame Italia
- Cecile Derny: Fundraiser CSV Emilia (Emporio Dora Reggio Emilia)
- Anna Fabbricotti: Direttore fundraising e comunicazione Opera Cardinal Ferrari
- Davide Cerina: Responsabile fundraising Fondazione Banco Alimentare Onlus
- Judith Mongiello: Fundraiser Diabete Romagna Onlus
Fundraising per la cultura prima, durante e dopo l'emergenza: 3 casi concreti da cui ripartire Ispirazione, spunti operativi, tecniche e strumenti per coinvolgere vecchie e nuove tipologie di donatori
Le organizzazioni culturali italiane e non solo, sono state colpite duramente dalla prolungata fase di lockdown, che per molte ha coinciso con il periodo dell'anno in cui normalmente vi è maggiore attività. Una vera e propria "emergenza nell'emergenza" con ricadute pesanti che mettono a serio rischio non solo i progetti futuri, ma l'esistenza stessa di molte organizzazioni culturali e di moltissimi lavoratori del mondo della cultura, delle arti e dello spettacolo dal vivo.
Soprattutto in questo periodo così difficile, per far crescere il coinvolgimento di soggetti privati da affiancare al sostegno pubblico, è risultato più che mai urgente pensare a modalità innovative e coinvolgenti che sappiano interpretare le mutate condizione di fruizione, valorizzare le nuove relazioni create attraverso i canali digitali, valorizzare i nuovi incentivi fiscali, raccontare l'impatto delle attività e dei progetti portati avanti dalle organizzazioni culturali sui territorio e nelle comunità in cui operano.
In quest'ottica, la sessione presenterà tre casi concreti raccontati nel pre, durante e post emergenza, da cui trarre ispirazione e spunti immediatamente operativi, con tecniche e strumenti da utilizzare subito per coinvolgere vecchie e nuove tipologie di donatori e sostenitori di teatri, musei, biblioteche, orchestre, associazioni culturali.
Covid19: il Fundraising nel nuovo scenario macroeconomico e le misure adottate da UBI Banca a sostegno del settore nonprofit. Quale sarà il futuro (più prossimo) della raccolta fondi?
Quanto profondamente l'emergenza Covid19 ha cambiato il sistema economico?
Come sta evolvendo la raccolta fondi in questo scenario?
Dopo un’introduzione sugli strumenti e le strategie attivate da UBI Banca per affiancare le realtà nonprofit nel gestire l’impatto dell’emergenza in corso, il Centro Studi di UBI Banca e l'Istituto Italiano della Donazione esplorano gli effetti delle nuove dinamiche economico-finanziarie, prodotte nel primo semestre 2020 dalla crisi sanitaria e quali potrebbero essere le evoluzioni attese.
Board & Fundraising Un nuovo modo di fare Networking!
Iniziano 5 fundraiser condividendo un’idea a testa super-concreta, che hanno messo in pratica nel loro lavoro e da cui puoi copiare. Poi spazio alla discussione! Anche tu puoi (devi) dire la tua…
CON LA PARTECIPAZIONE DI:
- Simona Biancu: Fundraising and Philanthropy Advisor - ENGAGEDin
- Elisabeta Orombelli: Direttore Promozione e Sviluppo Vidas
- Benedetta Spinola: Vice Presidente International Business Development in Operation Smile
- Mauro Picciaiola: Chief Operating Officer at Antoniano onlus
Lo Storytelling dei grandi donatori: il Coming Out che fa bene alla Causa Il potere delle storie dei Major donor per acquisire nuovi donatori e raccogliere di più
Quando chiedi a un grande donatore di completare la frase “Donare mi fa sentire…” 1 su 3 risponde “Bene”. Dietro a questa semplice parola c’è sempre la storia di una persona, di una famiglia, di qualcuno che per svariati motivi decide di sostenere una causa che gli sta a cuore. Eppure, quando allo stesso donatore chiedi di raccontare la sua storia, quasi sempre la sua risposta è “No, non voglio che si sappia”.
In questa sessione scoprirai:
- Come far cambiare idea ai donatori più restii a raccontarsi
- Quanto è utile alla raccolta fondi dell’organizzazione divulgare le storie dei grandi donatori per acquisirne di nuovi e ispirare chi già dà il suo contributo a donare di più
La generosità genera generosità Una strategia in 7 mosse multipiattaforma
- Survey
- Upgrading Donor Mailing
- Matching Gift
- Follow Up
- Donor Care
- DEM
- Thank You Mailing
Una strategia in 7 mosse multipiattaforma - dal direct mailing al digital, fino al contatto telefonico - finalizzata a coltivare la relazione con i tuoi migliori sostenitori e a raddoppiare, grazie alla loro esemplare generosità, la solidarietà di tutti i donatori.
Crowdfunding Un nuovo modo di fare Networking!
Iniziano 5 fundraiser condividendo un’idea a testa super-concreta, che hanno messo in pratica nel loro lavoro e da cui puoi copiare. Poi spazio alla discussione! Anche tu puoi (devi) dire la tua…
CON LA PARTECIPAZIONE DI:
- Valeria Vitali: Fondatrice Rete del Dono
- Elisa Sorianini: Fundraiser presso Provincia S. Antonio dei Frati Minori
- Marta Medi: Head of Fundraising and Communications at Fondazione IEO-CCM
- Fabio Pasiani: Responsabile Individui Fondazione Renato Piatti onlus