Il Programma 2020
|
Forget "Who could we work with?" and focus on "Who should we work with… why and how!" - PARTE 1 Practical advice for building successful relationships with your Corporate Fundraising
Have you ever stopped to ask yourself, “Are we working with the right businesses, in the right ways?” . By harnessing each other’s expertise, resources, and platforms charities and businesses have an unprecedented opportunity to work together to overcome some of the biggest challenges in society. The right relationships can offer you access to staff and customers, raise awareness of your cause and brand, and deliver long term sustainable income, whilst also benefitting the business. James will share insight into the UK’s approach to corporate partnerships and discuss the questions you need to ask and the steps you should take to make sure you are establishing relationships with the right businesses and working with them in the right ways.
La Masterclass avanzata sarà IN INGLESE
Il Digital Fundraising è per tutti La campagna di mare culturale urbano per la ripartenza
Mare Culturale Urbano decide di lanciare la sua prima campagna di fundraising in un momento difficile: subito dopo una pandemia. L'obiettivo? Mantenere viva l'anima intorno alla quale è costruito: i progetti culturali e il sostegno delle periferie messi in serio pericolo dai 3 mesi di chiusura che la struttura ha dovuto affrontare. Fundraising per la cultura, ma anche fundraising locale, microdonazioni, fundraising di comunità, startup di fundraising, fundraising per piccole organizzazioni: la storia di Mare Culturale Urbano è un esempio di resilienza, creatività, innovazione e sì - anche e soprattutto - di fundraising e comunicazione digitale.
Questa è la sessione giusta se vuoi prendere ispirazione da un caso - raccontato direttamente dai protagonisti - che unisce bene creatività e strategia.
LinkedIn 4 Nonprofit Networking, Fundraising, Talent Finder: novità, strategie e best practices
Il cuore del Fundraising e del nonprofit è da sempre la costruzione di Relazioni: pensando al digital allora come non pensare a LinkedIn quale da sempre strumento principe per il networking online?
In un viaggio fra esperienze di successo, best practices e funzionalità offerte appositamente dalla piattaforma, scoprirai le potenzialità di questo strumento per il tuo fundraising, nonché come massimizzarlo a livello pratico per instaurare relazioni di valore, trovare nuovi donatori e rafforzare il team della tua organizzazione.
THANK YOU! La lettera di ringraziamento è una lezione di fundraising La chiave del successo? Ringraziare nel modo giusto i donatori!
La lettera di ringraziamento è ancora lo strumento di raccolta fondi più potente per coinvolgere, fidelizzare e tenersi stretti i propri donatori. Più importante perfino della campagna di successo che l’ha preceduta. Allora perché tante organizzazioni continuano a non ringraziare nel modo giusto i propri donatori?
In questa sessione saranno svelati i risultati della recente ricerca dell'Institute for Sustainable Philanthropy, che attingendo dalla psicologia sociale, spiega come il processo di ringraziamento influisce profondamente sui donatori e la loro esperienza di dono.
I donatori devono essere ringraziati per la donazione che hanno fatto, per l’impatto che hanno generato con le loro donazioni, per il tipo di persona che sono o per il tipo di persona che vorrebbero essere? Come si sentono le persone quando donano? C’è un momento più giusto per ringraziare i propri donatori e trasformare la loro esperienza in un legame indissolubile con l’organizzazione?
Vieni a scoprirlo…
Benchmarking sui donatori in Italia Comprendere i comportamenti dei donatori della tua ONP oltre la tua ONP
Prevedere il comportamento dei donatori. Sogno o realtà? Se vuoi fare fundraising devi sapere come e perché i tuoi sostenitori modificano i loro comportamenti nel tempo. Direct Mailing, Digital Fundraising, Crowfunding, Donor Love.... chi più ne ha più ne metta! Ma qualunque strumento o strategia tu voglia usare, per rendere più efficiente la tua raccolta fondi dovrai:
1) conoscere i tuoi donatori
2) comprendere come si sono comportati nel tempo
3) aiutarli ad andare proprio là, dove c’è più bisogno
Come? Con lo strumento più preciso, dettagliato e misurabile che hai a tua disposizione per un fundraising efficiente e di qualità: l’ANALISI DEI DATI. Se è difficile predire i risultati quando analizzi il totale dei tuoi donatori, è certamente più facile prevedere la somma che raccoglierai da tanti sottogruppi. Inoltre, avere sotto mano l’evoluzione del comportamento donativo nel tempo ti servirà a capire in anticipo (e non quando sarà troppo tardi!) come sta andando il gruppo dei donatori «a rischio».
Insomma: smetti di disperarti se i tuoi donatori non sono tutti uguali... adesso hai un fedele alleato dalla tua parte!
Forget "Who could we work with?" and focus on "Who should we work with… why and how!" - PARTE 2 Practical advice for building successful relationships with your Corporate Fundraising
Have you ever stopped to ask yourself, “Are we working with the right businesses, in the right ways?” . By harnessing each other’s expertise, resources, and platforms charities and businesses have an unprecedented opportunity to work together to overcome some of the biggest challenges in society. The right relationships can offer you access to staff and customers, raise awareness of your cause and brand, and deliver long term sustainable income, whilst also benefitting the business. James will share insight into the UK’s approach to corporate partnerships and discuss the questions you need to ask and the steps you should take to make sure you are establishing relationships with the right businesses and working with them in the right ways.
La Masterclass avanzata sarà IN INGLESE
“IL CONTROCOLLOQUIO” con Francesco Ambrogetti e Giancarla Pancione
Lasciti testamentari: fuori i numeri! Come e cosa arriva davvero alle organizzazioni da questo strumento perennemente controverso
Più che per altro, per i lasciti solidali mancano dati certi. Finora solo sondaggi, ricerche, prospettive... Fondazione Italia Sociale ha preso l’iniziativa cominciando a raccogliere numeri significativi su chi dona facendo testamento. Commentiamo i primi esiti e tracciamo una prospettiva di lavoro...
Perché una cosa è certa: questi dati sono un tesoro prezioso utile a tutti!
Raccogliere micro donazioni offline e senza contanti. Si può fare! Case history e consigli per utilizzare al meglio la Donation Box
Punto di partenza, l’analisi delle nuove abitudini di pagamento, per capire come ci influenzeranno. Si prosegue con uno sguardo ai megatrend del fundraising globale, per capire come farsi trovare pronti quando sarà il momento di decidere tra “Transform, Die well or Die badly”. Senza dimenticare l’importanza degli strumenti da utilizzare per coinvolgere ed essere sostenuti dai donatori delle future generazioni.
Un viaggio tra numeri, scenari distopici e soluzioni concrete per ricevere donazioni one-off, off-line.
Al top della piramide del Fundraising: i Grandi Donatori Workshop in arrivo sui grandi donatori per comprendere tutti i gradini della piramide, dalla base fino al vertice dove si trovano i Major Donor
Di chi parliamo quando parliamo di Grandi Donatori? Come strutturare una strategia rivolta ai donatori più generosi? Quali gli strumenti da considerare e che peso assegnare ad ognuno di loro? Come elaborare e trovare progetti che rispondano alle esigenze di ognuno di loro?
Un viaggio che ripercorre le tappe del programma Grandi Donatori della Lega del Filo d’Oro: tra numeri, lettere, WhatsApp, incontri, risultati. Dal 2015 ad oggi.
SickKids Foundation VS l'Apatia: la creatività non è un rischio! Il successo di una campagna di rebranding audace e all’avanguardia
SickKids Foundation ha progettato e realizzato una coraggiosa campagna di rebranding per raggiungere un obiettivo di raccolta fondi (molto!) audace. Ma qual'è stata la logica alla base del cambiamento strategico messo in atto? Quali le barriere contro cui si sono scontrati? E le metriche utilizzate per raggiungere il risultato di raccolta fondi sperato? Ecco intanto una piccola anticipazione su una delle cose che hanno determinato il successo di questa campagna: la collaborazione genera (sempre!) sostegno e coraggio, sì, anche di fronte alle polemiche...!
Le partnership che vorrei: la parola alle aziende Esci dalla tua comfort zone e cambia per sempre la tua idea di Corporate fundraising
Cambia prospettiva: ascolta quello che vogliono le aziende, per definire la tua strategia di corporate fundraising e creare partnership di valore. Una sessione altamente interattiva, con la partecipazione di rappresentanti d’azienda... perché il corporate fundraising è prima di tutto un dialogo!
OSPITI DELLA SESSIONE:
- Sofia Maroudia: Direttrice Fondazione Snam & ESG Officer Snam
-
Elena Riva: Presidente Panino Giusto SPA- Società Benefit
-
Sabrina Marsiglia: Corporate Social Responsibility KPMG
-
Sebastiano Renna: Head of Corporate Social Responsibility SEA Milan Airports
Digitalizzazione Eventi Un nuovo modo di fare Networking!
Iniziano 5 fundraiser condividendo un’idea a testa super-concreta, che hanno messo in pratica nel loro lavoro e da cui puoi copiare. Poi spazio alla discussione! Anche tu puoi (devi) dire la tua…
CON LA PARTECIPAZIONE DI:
- Michele Messina: Responsabile Ufficio Digital Fundraising Fondazione Santa Rita da Cascia onlus
- Sara Boschetti: Corporate & Major Donor Fundraiser Antoniano onlus
- Luisa Bruzzolo: Direttore Operativo COO presso LILT Milano Monza Brianza
- Fabio Savatore: CSR & Sustainability Manager, Philanthropy Advisor, Fundraiser & Manager for nonprofit
- Silvia Ciresa: Responsabile Innovazione e Sviluppo at Fondazione ANT Italia Onlus
L'arma segreta per avere successo su Facebook Un approccio creativo, divertente e di successo per costruire la tua comunicazione della tua nonprofit sui Facebook e renderla irresistibile!
I social hanno un loro registro linguistico che differisce enormemente da quello della pubblicità tradizionale. Un brand o una organizzazione nonprofit, per poter comunicare nel modo giusto sui social, deve avere dei sentimenti, dei valori, delle opinioni e sopratutto... il coraggio di esprimerle! Deve avere carattere. Può essere simpatico, empatico, preoccupato, elegante, professionale, familiare o scanzonato, ma deve comunicarlo! Deve parlare con il proprio pubblico mostrando tutti i pregi, ma soprattutto i propri difetti, perché le nostre debolezze possono diventare la nostra forza.
Vuoi permettere alla tua organizzazione di essere davvero comunicativa sui social? Di catturare l'attenzione, coinvolgere e fidelizzare le persone? É semplice! Segui questo workshop e permetti alla tua organizzazione di diventare una persona, perché una cosa è certa... nessuno vuole parlare con dei loghi!
Un design innovativo per una nuova comunicazione Un nuovo modo di fare storytelling e comunicare la propria causa
Bisogna essere un pò ribelli per far crescere la consapevolezza della propria organizzazione e raccogliere fondi no?! Charity:Water è l’esempio di un’organizzazione che ha radicalmente cambiato il modo di comunicare il nonprofit. Segui questa sessione per capire come ampliare la propria base di donatori e scalare il successo nel fundraising
LEAD MARATHON Una carrellata di casi reali e idee geniali online per acquisire (NUOVI) preziosi contatti!
Sentiremo parlare organizzazioni molto diverse per cause, dimensioni e tono di voce. Ma tutte con un unico obiettivo: nutrire il proprio database. Non perderti per nessuna ragione questa sessione che va dritta al cuore delle migliori campagne di lead generation del 2019. Qui potrai copiare le idee, ascoltare preziosi consigli e capire quali strategie ci sono dietro la scelta di un prodotto lead e l'individuazione dei canali di comunicazione più efficienti.