Festival del Fundraising 2025: il programma che cambierà il tuo modo di fare raccolta fondi

Share

Il programma ufficiale del Festival del Fundraising 2025 è online e pronto per essere esplorato

 
Se sei un professionista del nonprofit, un fundraiser o un appassionato del settore, questo è l'evento che non puoi perdere. Perché oggi più che mai il nonprofit ha bisogno di soluzioni concrete e di un confronto costante con i migliori esperti del settore. Il Festival del Fundraising è stato pensato proprio per rispondere a queste esigenze. È il luogo dove il networking prende vita e la tua crescita professionale diventa protagonista. Qui, i professionisti del fundraising si incontrano per condividere esperienze, strategie e storie di successo, dimostrando che le sfide della raccolta fondi possono trasformarsi in opportunità concrete.
 

Un’esperienza di apprendimento e innovazione


Mai come oggi il mondo del nonprofit  è in continua evoluzione e il Festival del Fundraising 2025 sarà il palcoscenico perfetto per scoprire le nuove frontiere dell’innovazione. L'intelligenza artificiale, per esempio, sta trasformando il nostro modo di lavorare e interagire con i donatori. Ne parleremo con esperti del settore che ci mostreranno come sfruttare il potenziale di strumenti come ChatGPT per migliorare la comunicazione e l’engagement. Sei curioso di sapere come il video marketing e l’IA possano potenziare la tua strategia? Saleem Tejani ci guiderà attraverso il futuro del fundraising digitale, mentre Veronica Caiazzo ci svelerà i segreti per scrivere email capaci di emozionare e convertire. Esplora il programma per conoscere tutti gli altri speaker. 
 

Strategie vincenti per grandi donazioni e corporate fundraising


Ottenere grandi donazioni non è solo una questione di richiesta, ma di costruzione di relazioni. Al Festival avrai l’opportunità di immergerti nelle dinamiche del corporate fundraising e scoprire come creare partnership solide e durature. Jeff Schreifels condividerà i sette pilastri di un programma di grandi donazioni di successo, mentre Alessandro Borchini ci racconterà il caso del Piccolo Teatro di Milano, un esempio concreto di come la cultura possa attrarre donatori strategici. Cosa spinge un’azienda a sostenere una causa? Come possiamo coinvolgere gli stakeholder in modo autentico? Risponderemo a queste domande attraverso esempi reali e strategie pronte da applicare. Per vedere tutte le opportunità di formazione scopri il programma completo
 

Il digitale al servizio del fundraising


Se ti stai chiedendo come TikTok possa diventare un alleato nella raccolta fondi, sei nel posto giusto. Il caso WWF Italia dimostra che il giusto mix tra engagement e fundraising può portare a risultati sorprendenti. Con Marica Fachin scopriremo come adattare i contenuti alle nuove generazioni e rendere la nostra causa virale. Non solo social: il Festival ti guiderà anche nel mondo della lead generation, con il caso dei Francescani per la Vita, che ha saputo trasformare una semplice guida in un potente strumento di raccolta fondi, e Marco Vitale ti mostrerà come replicare questo successo per la tua organizzazione. Per scoprire tutte le altre sessioni consulta il programma
 

Fidelizzazione e donor retention: il segreto del successo


Acquisire nuovi donatori è importante, ma mantenerli lo è ancora di più. Come trasformare un donatore occasionale in un sostenitore regolare? Dana Snyder ci insegnerà le strategie utilizzate da colossi come Netflix e Spotify per fidelizzare il pubblico, mentre Laura Salvatore ci parlerà della potenza di un semplice "grazie" nella riattivazione dei donatori dormienti. Se il tuo obiettivo è aumentare il valore delle donazioni regolari, scoprirai come AISM è riuscita a raccogliere oltre 100.000€ in più dai suoi donatori già attivi, ottimizzando il proprio approccio e valorizzando il rapporto con i sostenitori.
 

Esperienze uniche e immersive


Le idee migliori non nascono solo in aula! Il Festival del Fundraising 2025 ti offre l’opportunità di imparare attraverso esperienze pratiche e innovative. Potrai impastare piadine per scoprire il valore della tradizione, salire su un palco per migliorare la tua presenza scenica o esplorare un luogo simbolico del nonprofit. Workshop sul campo, attività interattive e incontri con esperti ti offriranno nuove prospettive e connessioni autentiche.
 

Un programma imperdibile
 

Lunedì 9 giugno 2025


L'evento inizia alle 8:30 con l'accoglienza, la registrazione e il ritiro del Welcome Kit. È prevista una Special Class con Jacopo Perfetti, riservata ai partecipanti con Ticket Level Up. A seguire, la plenaria di apertura sarà guidata da Seth Godin, icona del marketing moderno, che condividerà strategie innovative per costruire una community attorno alla tua causa e creare un impatto duraturo.


Martedì 10 giugno 2025


A partire dalle 8:30, avrai l'opportunità di formarti attraverso sessioni tematiche in 11 sale parallele. Sarà un’occasione perfetta per fare networking e scoprire nuovi modi di apprendimento attraverso esperienze uniche. Potrai scegliere tra attività pratiche sul campo, incontri con esperti e workshop interattivi che ti offriranno nuove prospettive sul fundraising.


Mercoledì 11 giugno 2025


L'ultima giornata del Festival inizia alle 8:30 e prosegue fino alle 16:00 con sessioni di formazione in 11 sale parallele. La giornata si concluderà con la grande plenaria di chiusura, con interventi di Simonetta Gola (Emergency), Daniela Fatarella (Save The Children Italia), Francesca Donnarumma (Lega del Filo d’Oro) e Rossano Bartoli (Presidente della Lega del Filo d’Oro). Infine, Enrico Galiano, scrittore e insegnante, ci racconterà perché nel fundraising non serve essere perfetti, ma autentici.
Sei Pronto a Essere Protagonista?

Il Festival del Fundraising 2025 non è solo un evento, ma un’esperienza che trasformerà il tuo modo di fare raccolta fondi. Se vuoi essere parte di questa rivoluzione, è il momento di agire!
👉 Scarica ora il programma su www.festivaldelfundraising.it/programma e preparati a vivere tre giorni indimenticabili!

 
Presi dal blog
Loading…