Gli speaker del Festival del Fundraising 2023
Si occupa di inclusione delle diversità, o come preferisce dire lui: convivenza delle differenze, che affronta soprattutto in ambito lavorativo e aziendale promuovendo un approccio che si allontana dalla disabilità come condizione deficitaria e migliorabile.
È Responsabile Comunicazione e relazioni esterne di Specialisterne Italia, e per l'Università LUMSA coordina il modulo di Disability Studies, insegnando Neurodiversità.
Con “Eccentrico”, saggio autobiografico sull'autismo, ha vinto il 1° premio assoluto al Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi.
Volontario CRI da oltre vent’anni, si laurea in storia dell’arte e matura diverse esperienze nella formazione, nella vendita, e negli eventi culturali.
Muove i primi passi nel fundraising come volontario per poi farne una professione nel 2016. Ha gestito campagne e eventi nazionali, importanti attività di corporate fundraising, è formatore del corso di fundraising rivolto ai volontari, sta infine seguendo la start up del digital fundraising.
Appassionato di arte e crime, pensa che la crescita professionale si sviluppi fuori dalla comfort zone, e per questo si mette continuamente in situazioni difficili, come un Indiana Jones qualunque.
Dirige la Supporter Engagement dell'UNICEF a New York con l'obiettivo di mobilitare 100 mln di sostenitori che usino la loro voce, il loro tempo e il loro denaro a sostegno dei bambini più poveri del mondo.
In 25 anni di carriera ha guidato l'Innovative Finance del Capital Fund dell'ONU, è stato Direttore Marketing e Fundraising per UNICEF Italia, e ha ricoperto vari ruoli UNAIDS, UNHCR, MSF, WWF e Croce Rossa.
Dal 2012 è docente al Master in Fundraising. È autore di “Emotionraising” (2019, Maggioli) e “Hooked on a feeling." (2021, Hillborn).
Mentre frequenta Scienze Politiche a Bologna, una donazione a distanza la spinge verso il mondo non profit. Lo studia con un Master in Bocconi, muove i primi passi a Emergency e poi come consulente per piccole organizzazioni.
Nel 2013 frequenta anche il Master in Fundraising di Forlì e nei 5 anni seguenti lavora nel team di fundraising dell’Università Bocconi. Partecipa al lancio della prima campagna di raccolta fondi per un’università in Italia e coordina la startup delle donazioni individuali, quasi esclusivamente online. Acquista iRaiser nel 2017 come cliente e ne rimane talmente entusiasta che nel 2019 accetta la sfida di diventare Country Manager per l’Italia. Appassionata di viaggi e digitale, si definisce una donatrice compulsiva e una frequentatrice seriale di Master (l’ultimo, in Digital Sustainability Management lo ha appena terminato).
Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne della Pinacoteca Agnelli, è laureata in Filosofia Teoretica e ha un Master in Gestione delle Organizzazioni Artistiche e Culturali.
Nella sua vita ha maturato esperienze trasversali, dalle fiere d’arte, al settore della moda, al fundraising museale.
[courtesy Valentina d’Accardo]
È responsabile Fundraising e Servizi al Pubblico di Triennale Milano, istituzione culturale italiana che riunisce forme espressive legate alla cultura contemporanea, design, architettura, arti visive e performative. Arriva a Triennale Milano durante gli anni dell’università, nel mentre si laurea in Scienze della Comunicazione, e comprende da subito che la multidisciplinarietà e la ricchezza di proposte di Triennale saranno forze magnetiche per il pubblico ma anche per il suo percorso professionale. Oggi si occupa di strategie di promozione culturale e fundraising.
Classe '71, mamma di due splendide ragazze. Nata e cresciuta a Torino, dove il volontariato era un punto fondamentale della sua vita; poi la sua strada l'ha portata a Roma, dove ha realizzato il suo sogno: il fundraising.
Le piace definirsi una persona in cammino, molto curiosa e sempre pronta ad imparare e crescere. Crede fortemente nel lavoro di squadra e riesce a valorizzare i talenti degli altri. La mia più grande passione è la montagna, dove l’unico peso è lo zaino e un passo dopo l’altro tutti possono arrivare in cima. Oggi è Responsabile dell'Ufficio Fundraising di Salesiani per il Sociale.
Direttrice Raccolta Fondi per Greenpeace Italia, aveva il nonprofit nel destino: tesi di laura sugli approcci di comunicazione delle campagne sociali, stage universitario presso una piccola no profit. Si sposta poi nel profit, dove si occupa di marketing, brand e product management per Gruppo Buffetti e CTS.
Il richiamo era forte e l’occasione arriva con WWF nella raccolta fondi da individui, poi Greenpeace dove per 7 anni è stata responsabile dei programmi di Retention e Donors Development, da gennaio 2022 Direttrice Raccolta Fondi.
Consulente specializzata in Major Donor e Legacy Fundraising, ha una laurea in Matematica, 13 anni di lavoro in campo profit e oltre 20 anni di esperienza nel Fundraising.
Per 7 anni nell’Area Major Donor di AMREF – di cui è stata anche Responsabile - è stata Direttore Raccolta Fondi e Relazioni con gli Alumni di LUISS Guido Carli, occupandosi in seguito di Consulenza per la Raccolta Fondi da Grandi Donatori e curando lo start up dei programmi dedicati ai Major Donor in diverse organizzazioni non profit italiane dal 2015 al 2017.
Dal 2017 al 2022 è stata Responsabile dell’Area Grandi Donatori di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
È docente del Master in Fundraising dell’Università di Bologna – Campus di Forlì dal 2014 e autrice di un libro.
Responsabile dell’area fundraising di Direct Channel, nel suo percorso professionale si è occupata di abbonamenti alle riviste, di consulenza di marketing e di new business.
Il direct marketing è impresso nel suo DNA professionale. Le piace lavorare in team affiatati e far emergere il potenziale di ciascuno. Crede nell’importanza dell’apprendimento continuo ed è appassionata di innovazione. Ha un debole per Van Gogh.
Tra i massimi esperti di intelligenza linguistica, si occupa di studio e divulgazione di tutto ciò che riguarda le interazioni umane e il linguaggio da oltre 15 anni.
Autore di bestseller e podcast di successo, consulente e divulgatore, è Co-creatore di hce - Human Connections Engineering - la disciplina che studia le interazioni umane.
Ogni anno forma migliaia di persone e segue la formazione di aziende, imprenditori e manager in tutto il mondo.
“Le parole che usi dicono da dove vieni. Le parole che scegli dicono dove vuoi andare”
Da 14 anni veste con orgoglio la maglia di Fondazione Telethon, dove prima si è occupata della gestione dei volontari, dell’organizzazione di un grande evento nazionale - la Walk of Life - e dove ora riveste il ruolo di Coordinatrice dell’Unità Gestione Donatori Regolari.
Nel suo percorso, dopo essersi formata al Master in Fundraising di Forlì, ha collaborato con l’Antoniano onlus e IBO Italia Ong. Ogni giorno Mariangela si sveglia con l’obiettivo di creare con i donatori una relazione profonda e autentica, rendendoli consapevoli del cambiamento che contribuiscono a creare nella vita delle persone affette da malattie genetiche rare.
Interessata a studiare il rapporto tra tencologia e società (e ancor più profondamente tra tecnologia e specie umana, ha un PhD in antropologia socio-culturale e insegna presso l’Istituto di Scienze Sociali dell’Università di Losanna (Svizzera). Conduce ricerche sulle sfide sociali collegate allo sviluppo della robotica e dell’intelligenza artificiale che riproducono dei comportamenti umani e all’emergere di una società transumanista in cui i corpi umani si fondono sempre di più con la tecnologia.
Per alcuni anni ha svolto attività di ricerca nel Dipartimento di Cibernetica dell’Università di Reading, dove il Prof. K. Warwick, considerando che l’essere umano fosse obsoleto, stava creando esseri umani cibernetici. Oggi continua il suo studio per individuare le problematiche sociali ed etiche legate allo sviluppo dell'AI
Coordina l’ufficio Fundraising di Antoniano, è Docente del Master in Fundraising e insieme agli studenti non smette mai di studiare. Esperta di marketing diretto si occupa anche d’innovazione e attenzione alla comunicazione gentile.
Le sue due grandi passioni sono i numeri - tanti dati da analizzare e interpretare - e le parole di cui è sempre alla ricerca, con cui prova a raccontare nel modo migliore i progetti e l’impegno della sua organizzazione.
Il suo motto: non tutte le ciambelle escono con il buco, però possiamo farle buone lo stesso.
Inizia la carriera in Olivetti ATC (USA), poi in Apple ricopre diversi ruoli dirigenziali: da Macintosh Int’l Product Manager (USA) dove collabora direttamente con Steve Jobs al tempo del lancio del primo Mac, a direttore marketing e vendite (Milano).
Nel 1993 è cofondatore e direttore commerciale di TAM Software; fonda Anabasi Consulting nel 2002 e dal 2015 si occupa di Lean e trasformazioni Agile.
È specializzato in formazione comportamentale ed oggi è un executive coach che lavora con le aziende sostenendole nel percorso di crescita, motivazione, gestione della crisi e delle relazioni.
Classe 1989. Dopo una laurea in economia e gestione aziendale e una specializzazione in digital marketing inizia a lavorare come Project e Client Manager a Produzioni dal Basso (FolkFunding), dove - da alcuni anni - è anche socia.
Nel quotidiano si occupa di gestire e monitorare i vari team di piattaforma e guidare i clienti verso la scelta delle migliori strategie possibili in ambito di Co-progettazione, CSR e Open Innovation.
Per 11 anni ha lavorato all’Istituto Oncologico Veneto dove, come responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Marketing, ha sviluppato le campagne di raccolta fondi, le campagna multicanale 5x1000,la comunicazione istituzionale, il digital e i social, coordinando anche le campagne di prevenzione e di sensibilizzazione. Oggi coordina i programmi della Missione 6 - Salute del PNRR all’interno dell’Ufficio Innovazione e Sviluppo Organizzativo dell’Ulss 5 Polesana.
È appassionata di cani, di libri, di viaggi e di moto. La sua lingua preferita è lo spagnolo.
Ha oltre 25 anni di esperienza nel fundraising, 15 dei quali nell'ambito dei soccorsi in caso di calamità. È stata direttore della raccolta fondi di MSF/Doctors Without Borders Canada e attualmente è responsabile globale della raccolta fondi umanitaria di Save the Children.
Al di fuori del lavoro, applica le lezioni apprese nella raccolta di fondi per le crisi per creare connessioni, eventi e piattaforme per l'espressione artistica, soprattutto musicale, e la costruzione di comunità. L'altra sua passione è il lavoro di volontariato che svolge a Toronto con Ripple Refugee per sponsorizzare e sistemare rifugiati provenienti da tutto il mondo.
Dopo aver studiato marketing a Firenze si trasferisce nel sud est asiatico lavorando come sales and business development per un anno tra Manila e Bangkok. Questa esperienza la porta a riflettere e capire di voler coltivare il sogno di lavorare nella cultura, riprendendo il percorso di attrice che per 10 anni era stata la sua spinta motrice e approdando così a New York.
Tornata in Italia segue un master allo IED in Progettazione di eventi e inizia la sua avventura nell'arte contemporanea, prima presso 123art, poi in Galleria Continua e in seguito in Associazione Arte Continua. Qui, dove oggi segue da vicino le progettualità pubbliche, ha avuto l'occasione di lavorare su grandi progetti e sviluppare nuove conoscenze e competenze che la portano a studiare Project Management a SDA Bocconi.
Inizia il suo percorso nel profit, prima nell’editoria e poi nell’organizzazione di eventi, ma dopo l’incontro con il mondo del Non Profit e del fundraising, è stato amore a prima vista! E con il fundraising non si sono più lasciati. Dopo alcune esperienze in alcune ONG, arriva in AISM e da 13 anni con orgoglio è parte dell’Associazione, prima lavorando sui lasciti testamentari, e poi ampliando a tutta l’area del fundarising relazionale. Oggi è Responsabile dell’area High Value Donor e Presidente di Comitato Testamento Solidale
Giovanni è socio amministratore e co-fondatore di Quorum e YouTrend, tra le prime realtà italiane sul fronte della comunicazione politica, istituzionale e degli studi sull'opinione pubblica. Insegna Marketing Politico all'Università di Padova ed è docente di storytelling politico e Narrazione Istituzionale alla scuola Holden.
Nel 2012 è stato canvasser volontario nel comitato Obama for America di Philadelphia e in Italia ha lavorato come spin-doctor per diversi leader.
Tra i suoi saggi, «I Segreti dell'urna. Storie, strategie e passi falsi delle campagne elettorali» (Utet, 2020) e «Il candidato vincente. Le campagne elettorali che hanno cambiato il mondo» (Utet, 2021).
Giornalista attenta da sempre al mondo del non profit, nei suoi 25 anni in BPER Banca ha avuto modo di sviluppare competenze, prodotti e iniziative dedicate al mondo del Terzo settore. Si è occupata dei progetti a impatto sociale della Banca, di educazione finanziaria, di proposte culturali legate alla promozione della lettura e ha sviluppato il progetto “BPER Bene Comune” dedicato al non profit e all’economia civile. Dal 2018 segue la call di Crowdfunding “Il futuro a portata di mano”.
Dal 2015 lavora a fianco delle organizzazioni del terzo settore a Torino e in Piemonte per supportarle nell'avvio e nello sviluppo di uffici di fundraising.
Per 7 anni ha gestito il progetto Talenti per il Fundraising della Fondazione CRT, formando 160 fundraiser e favorendone l'inserimento in 70 enti del territorio.
Dal 2022 è il responsabile dell'ufficio fundraising della Fondazione Time2 a Torino.
Ama il mondo del nonprofit e ci si dedica anche da volontario, ad esempio come referente regionale di ASSIF.
Ha iniziato il proprio percorso professionale nel Profit con una multinazionale ma da sempre si occupa di attivismo e di ciò che poi ha scoperto essere, "Fundraising". Fonda una società sportiva permettendo di fare sport a oltre 15.000 sportivi. Dal 2010 si occupa di strategie digitali per il Non Profit raccogliendo milioni di euro e sterline online. Prima come Responsabile Digital per Lega del Filo d’Oro, poi a Londra come Strategist ha l’opportunità di affiancare numerose charity inglesi in un percorso di crescita della raccolta fondi online. Dopo un'esperienza pluriennale in Fondazione Umberto Veronesi, oggi è impegnato in una nuova ed importante sfida, il Fundraising come leva di riposizionamento in Fondazione Patrizio Paoletti.
Di formazione filosofica, che lo ha segnato (spera in bene) per tutta la vita, da sempre lavora nel mondo non profit.
Ma è solo quando incontra 7 anni fa il Master in Fundraising di Forlì che si innamora della raccolta fondi. Da lì inizia il suo percorso in AISM, di cui oggi coordina le attività di raccolta fondi da lasciti e grandi donatori, occupandosi sia delle campagne di acquisizione che della gestione delle relazioni one to one con Pledger e Major Donor.
Innamorata di arte e di bellezza, immersa da molti anni nella comunicazione, ha un passato come art director nel Direct marketing a servizio delle aziende profit. Poi la scoperta del mondo non profit con pregi e virtù.
Buona parte di questo è avvenuto in C&D Milano, una piccola agenzia creativa - di cui è amministratrice – fatta di professionisti appassionati, meticolosi e curiosi, che credono nella possibilità di fare rete e lavorare insieme per ottenere i migliori risultati, comunicare in maniera unica ciascuna buona causa e continuare ad imparare.
Oggi impegnata come dirigente pubblico al Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha un PhD in diritto pubblico e dell'Economia.
È stata responsabile di TikTok per la Galleria degli Uffizi, avvicinando la Gen Z alla cultura e ai musei attraverso uno stile fresco a che parla il loro linguaggio.
The Art Newspaper, mensile che si occupa di arte in tutto il mondo, l'ha inserità nella classifica tra i 4 migliori social media manager del mondo in campo museale durante il periodo di pandemia di Covid-19.
Romano, classe 1976, laurea in Giurisprudenza e master in Marketing e Comunicazione. Dopo diverse esperienze commerciali nel profit e una “fallimentare” esperienza in banca, dal 2006 al 2020 ha lavorato in Fondazione Telethon, innamorandosi del fundraising, dell’ambiente e della missione. Oggi è Direttore comunicazione e raccolta fondi del Policlinico Gemelli.
Orgoglioso padre di tre giovani bocche da sfamare, maratoneta e startupper. Questuante di professione, sogna di andare in pensione da responsabile acquisti per provare - almeno una volta nella vita - l’ebrezza di negoziare dalla parte del tavolo in cui i soldi si spendono e non sempre da quella dove si chiedono.
International Marketing Director in Animal Equality, Giò inizia a farsi le ossa online nel 2004, lavorando nel mondo dello skateboarding. Esperto di marketing strategico, autore di 4 libri su advertising e piattaforme digitali, traduttore di 6 saggi (psicologia sociale e grandi classici del marketing a risposta diretta), è un inguaribile ottimista a cui piace comunque lamentarsi. Nel tempo libero, quando non sta inseguendo onde, è probabilmente impegnato a mandare avanti Ibex Edizioni, la casa editrice di cui è fondatore.
"Il fine non giustifica i mezzi. Li definisce."
Dopo qualche esperienza nel profit, entra in AIRC nel 2008 prima sul territorio poi nell’ Area Aziende e Reti di Raccolta. Segue progettualità di raccolta fondi corporate verso diverse tipologie di aziende e reti territoriali, segue inoltre le attività di Personal Fundraising.
Non ha cercato il mondo del fundraising ma come una delle migliori dipendenze oggi non potrebbe più farne a meno!
Esperta nelle attività di pianificazione di una famiglia numerosa. Potatrice sana di entusiasmo con un pizzico di funzionale ironia… Quando siete felici, fateci caso (Kurt Vonnegut)
Responsabile Programmi della Fondazione Laureus, ha maturato un’esperienza pluriennale in Italia e all’estero in Ong e Organizzazioni Internazionali in qualità di Programme e Project Manager. Ha lavorato ad ActionAid Italia seguendo la gestione di Progetti Europei e come responsabile del Programma Sport, allo United Nations Development Programme in Nicaragua nel programma per il controllo delle armi leggere in Centro America e come osservatore elettorale internazionale nelle missioni dell’Unione Europea. Ha una formazione accademica in scienze politiche e relazioni internazionali ottenuta presso l’Università Roma Tre, il King’s College London e il Global Campus of Human Rights.
Dopo la laurea in Interpretariato e il master in Comunicazione per le Relazioni Internazionali, si occupa per tre anni di creare contenuti per LifeGate e collabora nella gestione della community della testata.
Da sempre appassionata di animali, è cresciuta guardando i documentari di National Geographic in compagnia dei suoi cani. Nel tempo libero la si può trovare in montagna con la sua Pippi Calzelunghe.
Oggi è Web Content and Social Media Specialist Save the Dogs and Other Animals.
Antropologa di formazione e fundraiser da oltre 15 anni: fin dal suo primo giorno nel 2008 ha concepito il fundraising come qualcosa di più di un semplice ‘lavoro’.
Esperta di direct marketing, prima nell’Associazione Italia Uganda, poi per l’Associazione Neuroblastoma, dal 2021 è l’orgogliosa responsabile della raccolta fondi individui di SOS MEDITERRANEE Italia, organizzazione in cui attività e attivismo sono strettamente interconnessi e dove, insieme al team, ha ottenuto risultati importanti lavorando quasi esclusivamente con strumenti online e digitali.
È co-presidente pluripremiata di Emergency Exit Arts, fiduciario del New Israel Fund UK, curatrice di #ArtsSummit, membro del comitato consultivo di Resource Alliance #IFCHolland, e una dei 100 principali influencer nel campo della filantropia. Come consulente ha sostenuto organizzazioni di tutto il mondo, aiutandole a realizzare progetti per il proprio sostegno finanziario e, attraverso le Scienze Decisionali, a cambiare il comportamento dei donatori in modo pro-sociale.
Consulente di direct and digital marketing per il fundraising. Dopo una lunga esperienza nell’editoria in importanti gruppi editoriali, dal 2012 anni si dedica al non profit portando professionalità, managerialità e metodo. Fa diventare grandi piccoli enti, porta la consapevolezza della forza del canale diretto in enti che sottostimano le potenzialità del direct marketing, imposta strategie integrate digital e direct, sfruttando e valorizzando la caratteristica fondamentale del direct marketing: la misurabilità.
Responsabile Development e Relazioni Esterne della Fondazione Palazzo Strozzi - dove lavora dal 2009 - coordina le attività di sviluppo, fundraising e comunicazione di tutta la fondazione, curando anche la promozione di mostre e iniziative. Formatosi come storico dell’arte tra Firenze e New York, con specifico interesse per la fotografia contemporanea e l’arte americana tra gli anni '60 e '70, ha collaborato come curatore, lecturer e mediatore con istituzioni, enti e istituti come, tra gli altri, Manifesta – European Biennial, il MAMBO di Bologna, il Centro Pecci di Prato, Lo Schermo dell’Arte Film Festival, Washington University in Florence, NYU Florence e Alchimia School in Florence.
Socio dell'agenzia canadese Agents of Good, è un esperto di direct response, marketing e graphic design con 25 anni di esperienza di lavoro con organizzazioni non profit di tutto il mondo che aiuta nel raccontare storie che ispirino le persone a donare.
Il suo ultimo libro, Creative Deviations, offre molti consigli su come i fundraiser possono infondere più creatività nella narrazione della loro causa e nei modi per raccogliere fondi.
Direttore Comunicazione e Raccolta Fondi del Serafico di Assisi, è presente da oltre 25 anni nel management del non profit, dove ha coltivato il tema della relazione con il donatore, diventando il maggior esperto italiano in tema di lasciti testamentari.
È formatore ed educatore sul fundraising, docente e speaker presso alcune tra le maggiori realtà formative in ambito non profit.Pubblica e scrive di fundraising su testi e blog.
Fundraiser da oltre 12 anni, appassionato di cinema, narrativa e sport. Dopo alcuni anni nel “digital”, dal 2017 è responsabile della gestione dei donatori regolari CESVI. Un lavoro che ama perché, oltre ad avere a che fare con il “bene comune”, gli permette di misurarsi sui diversi fronti della strategia e della gestione delle risorse, della creatività e dell’analisi. Per CESVI, ha implementato il primo piano integrato multi-canale di fidelizzazione dei donatori regolari e avviato il programma In House di face to face fundraising.
Presidente dell’Università Internazionale dell’Arte, lavora da più di 15 anni con istituti culturali veneziani. Ha una formazione ibrida tecnico-umanistica e ha seguito gli interventi di architettura contemporanea in città di Mario Botta e Michele De Lucchi. Ha coordinato gli allestimenti espositivi d’arte e i padiglioni nazionali in occasione di diverse Esposizioni Internazionali de La Biennale di Venezia.
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali alla Ca’ Foscari di Venezia, è fundraiser e consulente con una specializzazione per le organizzazioni non profit che operano nel settore culturale, socio-sanitario e della ricerca scientifica.
È stata membro del Direttivo di ASSIF e dal 2014 collabora con Fundraiser per Passione sul progetto Welfare in Azione di Fondazione Cariplo.
Nel 2015 ha fondato il gruppo di consulenza Terzofilo – Fundraising per lo sviluppo del non profit, convinta che essere consulente di fundraising voglia soprattutto dire accompagnare le organizzazioni non profit in un percorso di crescita e sviluppo, oltre che di reperimento di risorse economiche, materiali e umane.
DAl 2019 è nella lista di esperti di fundraising e mecenatismo culturale selezionati a livello nazionale da Ales, società in house del MiBACT.
Filosofo, giornalista, social media manager di trasmissioni Rai. Si occupa di discussioni online, conflitti e comunicazione di crisi. Tiene corsi di comunicazione efficace per la gestione del dissenso e dei conflitti in università, aziende e organizzazioni nonprofit. Nel passato si è occupato anche di comunicazione in ambito religioso e sociale. Ha scritto: “Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice” (Cesati, 2020); “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (con Vera Gheno, Longanesi 2018); “La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico” (Cesati, 2017).
Pioniere dell’inserimento della disciplina “fundraising” nelle università italiane, è direttore del Master in Fundraising presso l’Università di Bologna e Professore invitato presso la Columbia University di New York.
È fondatore e presidente di Philanthropy Centro Studi, nonchè ideatore del portale italiano www.fundraising.it e del primo blog sulla raccolta fondi. È il fondatore del Festival del Fundraising (il più grande evento di fundraising italiano) e speaker affermato in italiano e in inglese.
Svolge attività di consulenza e formazione in Italia e all’estero, con organizzazioni di ogni tipologia e dimensione. Autore o curatore di oltre un centinaio di pubblicazioni, monografie, articoli e presentazioni.
Digital fundraiser da oltre 13 anni, Michele ha maturato la sua esperienza professionale nel nonprofit in importanti ONG nazionali e internazionali gestendo grandi community, piani strategici e funnel complessi. Appassionato di copywriting, di social media, di email marketing e di tutto ciò che contempli una @ da qualche parte. Michele è oggi Head of digital per Save the Dogs.
Da cinque anni è soccorritore volontario nel Corpo nazionale Soccorso Alpino.
Il suo momento migliore? Quando è in montagna!
Si occupa di stratega digitale per il nonprofit da 14 anni in organizzazioni differenti tra cui l'azienda di software cloud Blackbaud e l'associazione umanitaria e di sviluppo internazionale SCIAF. Oggi, in qualità di responsabile delle criptovalute e della raccolta fondi digitale presso l'Edinburgh Dog & Cat Home, si occupa di filantropia nell'ambito dell'industria della blockchain e delle comunità di gioco online.
Appassionato dell'applicazione della tecnologia per una vita buona e minimalista, nel tempo libero si diverte a giocare a scacchi.
Francesca ha oltre 12 anni di esperienza in digital fundraising in diverse organizzazioni in Italia e all’estero. È a capo del team di digital fundraising in British Red Cross (Londra), dove coordina anche la transformazione digitale del dipartimento di mass engagement. Ha lavorato per Oxfam International dove ha supportato oltre 20 paesi membri ad ampliare la loro raccolta fondi online. Prima di trasferirsi in UK nel 2018, ha gestito per 5 anni l’acquisizione di donatori online in ActionAid Italia dove ha anche realizzato le prime iniziative di Brand Content (The Jackal, Se fossi nato in).
Crea robot in grado di scrivere e scrive cose che i robot non sanno (ancora) scrivere. È cofondatore di OBLIQUE, agenzia che sviluppa progetti indipendenti e per Brand basati su Intelligenza Artificiale Generativa. È autore di saggi fra cui «Inventati il lavoro» per Feltrinelli, relatore presso eventi come il Festival della Letteratura di Mantova, TEDx e il Festival della Mente di Sarzana, e Fellow di Innovation presso SDA Bocconi School of Management. Ogni venerdì mattina alle sette puoi ricevere la sua newsletter Corrente, per riflettere e lasciarti ispirare dai trend e fenomeni dell'epoca corrente tra società, economia e tecnologia.
Luca Petermaier, 49 anni, sposato con Maria Luisa e padre di due (scatenati) figli maschi. Laureato in Giurisprudenza, alle aule di tribunale ha preferito le redazioni, diventando giornalista professionista. Per oltre 20 anni ha raccontato il mondo attraverso le pagine dei giornali. Ora racconta la storia, i valori e i progetti di ITAS Mutua, la Compagnia assicurativa più antica d’Italia.
45 anni, è direttore relazioni istituzionali, industriali e comunicazione con una lunga esperienza maturata in oltre 20 anni di lavoro per il governo e per le multinazionali nei settori dell’innovazione tecnologica, delle telecomunicazioni, del tabacco e del cibo. Oggi è Direttore delle Relazioni Esterne Italia e Belgio di Deliveroo, multinazionale leader nella consegna del cibo a domicilio. Gestisce le relazioni con governo, parlamento, associazioni industriali, sindacati, media e CSR. E' portavoce di AssoDelivery, l’associazione che rappresenta le piattaforme italiane di food delivery.
Ingegnere informatico poi diventato sacerdote e docente universitario. Si occupa di Teologia Morale e in particolare di etica della tecnologia con un interesse particolare per gli algoritmi informatici e l’intelligenza artificiale, temi sui quali ha pubblicato diversi articoli per l’Istituto Affari Internazionali di Roma e per il Regno – Blog Moralia, e il libro " Tra profilazione e discernimento: la Teologia morale nel tempo dell’algoritmo", con la prefazione di Paolo Benanti, il primo ad aver utilizzato il termine "algoretica".
CEO di KiRweb, agenzia creativa romana, è conosciuto da tutti come il social media manager di Taffo, la più irriverente delle agenzie funebri italiane. Oggi segue la comunicazione digital di molte aziende italiane e ONG internazionali.
Ha creato kiracademy, una scuola di formazione per NON diventare dei banali Social Media Manager che ad oggi conta più di 6000 studenti.
È Presidente dell’Associazione Nazionale Social Media Manager ed articolista per il Sole 24 Ore. Nel 2021 ha lanciato la WONKA TALENT, la prima talent factory inclusiva che realizza progetti di influencer marketing.
Podcast Producer indipendente, ha all’attivo oltre 40 serie, alcune prodotte per i maggiori brands italiani tra i quali: Mini Bmw, Lavazza, Aptamil, BPER Banca, Ogilvy. TEDx Speaker, formatrice per Spotify e Producer delle Serie Originali di Storytel, Rossella tiene docenze in numerose Università e aziende come Facebook, Volksbank, Università Cattolica, Uni Parma, Iusve e UniGe.
Autrice di “Branded Podcast Producer” e “Branded Podcast”, il suo sogno è quello di vivere in un faro... ma nel mentre fa pratica per essere un buon essere umano. Per conoscerla meglio, sbircia il suo sito web!
Coordinatrice dell’area High Value Donor in WWF Italia, si occupa principalmente di sviluppo strategico in ambito di filantropia e formazione di nuovi talenti della raccolta fondi. Ricercatrice in ambiti come le neuroscienze, la fisica quantistica e la filosofia è portavoce di un approccio globale e innovativo all'individuo/donatore, attraverso la commistione di scienze e tecniche in cui vecchie logiche del marketing vengono soppiantate da un approccio pionieristico e volto al futuro. La mission e la squadra del WWF rappresentano un enorme valore aggiunto umano e professionale, perché ci vuole il coraggio di una squadra per compiere azioni coraggiose!
Dal 2015 Andrea è Responsabile della linea prodotto PDM Pozzoni Direct Marketing, un marchio della Pozzoni Spa, leader in Italia nel settore della stampa.
Si occupa in particolare della pianificazione di campagne Direct Mailing cartaceo dedicate al mondo del Non Profit.
Collabora con molteplici realtà specializzate nel fundraising, dalle più piccole alle più grandi, confezionando campagne su misura per ogni singola esigenza. Il nostro obiettivo: il rapporto con le persone e proporci come partner per aiutarvi ad aiutare.
Consulente senior e docente della Scuola di Fundraising di Roma, è approdata al fundraising dopo l'ardore di voler cambiare il mondo attraverso gli studi universitari in chimica.
Dal 2009 al 2016 ha ricoperto incarichi politici elettivi e dal 2011 si occupa di consulenza e docenza - dal fundraising di comunità a quello sanitario, sino al programma #adottaunacapra.
Dal 2019 è membro della short list di 10 esperti del fundraising e del mecenatismo culturale sul territorio nazionale, stilata da Ales, società in house del Ministero della Cultura, e dal 2020 coordina il Tavolo Assif sul fundraising culturale, con cui ha pubblicato “I Dialoghi col Direttore".
Lavora nel web dal '98, quando l’attività principale era creare siti internet per le aziende. Ha imparato sul campo la programmazione, la grafica, il posizionamento nei motori di ricerca.
Qui ha intuito che le singole persone avrebbero avuto un ruolo di rilievo nelle conversazioni digitali. Nel 2012 fonda skande.com, blog di marketing e comunicazione oggi riferimento per molti professionisti.
È autore, tra gli altri, di “Fai di te stesso un Brand” (2014/2021) e "Dimmi chi Sei" (2020). Collabora con Amazon Audible, per cui ha realizzato contenuti e Podcast sul Marketing.
Millennial classe 88, da 10 anni lavora nel Terzo Settore occupandosi di comunicazione e raccolta fondi.
Appassionata e in continuo aggiornamento rispetto a tutto ciò che appartiene al mondo digitale, ha una costante voglia di apprendere e la giusta capacità di sbagliare.
Oggi per il Messaggero di sant’Antonio si occupa di digital marketing e fundraising.
Inguaribile gattara, attiva nel volontariato padovano da oltre 14 anni.
Project manager, laureata in economia e marketing e con un passato nel mondo del profit è da sempre convinta nell’impatto positivo generato dalla collaborazione tra il mondo corporate e il non profit.
Inizia il suo viaggio nel fundraising tre anni fa, con l’emergenza Covid-19 come prima sfida.
Innovativa e creativa segue il processo di digital trasformation in ambito fundraising, Corporate partnership, campagne fundraising digital e off-line, collabora al corso di fundraising rivolto ai volontari.
Lavora da oltre 20 anni in Fondazione CRT dove dirige l’area Educazione e Ricerca Scientifica. Ha sempre scelto un approccio fortemente partecipativo e improntato al pensiero laterale per i progetti che segue: emozioni e idee out of the box sono gli ingredienti che non possono mai mancare nel sua "dispensa". I progetti di formazione dei giovani sul fundraising sono il suo "piatto forte".
Da un paio di anni si è lanciato in una nuova sfida: formare chi lavora nella Pubblica Amministrazione sui temi della raccolta fondi. Insegnanti e dirigenti scolastici potranno diventare navigati fundraiser? Una bella sfida che già produce risultati!
Riconosciuto come uno dei massimi esperti della SEO e del Digital Marketing e co-fondatore di Search On Media Group, dal 2004 supporta persone e realtà nei processi di digital transformation.
Insieme al Team di Search On Media Group crea eventi formativi in ambito digital, il più noto dei quali è WMF - Il più grande Festival sull’Innovazione Digitale del Pianeta.
È stato docente al Master in Fundraising, e al centro della sua attività si mantiene viva la voglia di condividere idee e conoscenza.
È autore del libro Google Liquido (Hoepli, 2022).
71 anni, una laurea in fisica e 43 anni di lavoro alle spalle dedicati quasi interamente al Direct Marketing.
Durante la sua lunga esperienza professionale è stata responsabile abbonamenti di RCS, marketing manager in CDE Mondadori, direttore commerciale retail in Seat Pagine Gialle - dove ha creato la vendita telefonica.
Nel 2003 ha aperto un suo call center che ha poi venduto nel 2014, continuando a seguire i clienti editori fino al 2018.
Per tre anni, dal 2019, è stata in carica a CBM Italia Onlus per il Donor Care e il CRM.
Orgogliosamente umbra, non esclude la possibilità di tornare a vivere a Milano (oppure di trasferirsi alle Canarie).
Si occupa di marketing a risposta diretta da almeno 8 anni, e da circa la metà ha messo le sue competenze al servizio degli animali. Il suo motto è "Rubare al for profit per dare al non profit" - gli strumenti, le strategie, i case studies.
Fieramente parte di Animal Equality Italia dal 2019, ad oggi è Marketing Manager.
Corporate Communications & Sustainability Director di Sisal, è Laureato in Relazioni Pubbliche ed ha sviluppato un’esperienza di quasi vent’anni nel settore della comunicazione, supportando strategie e attività di reputation management con particolare riferimento ai temi della sostenibilità e della reputazione. In Sisal coordina le strategie ESG dell’azienda e il suo posizionamento strategico. Da sempre impegnato in attività associative, è attualmente Presidente del Collegio dei Probiviri di FERPI-Federazione Relazioni Pubbliche Italiana.
Ha creato il sito web e blog donorrelationsguru.com, da cui prende il nome anche l'agenzia di consulenza di cui è a capo.
Grazie al suo approccio pratico e alla grande esperienza nel fundraising, collabora con molte organizzazioni nonprofit a livello locale e mondiale, aiutandole a curare in maniera strategica il rapporto con i loro donatori.
Scrive per Washington Post, CASE Currents, The Chronicle of Philanthropy ed è autrice di tre libri sul fundraising. Ha un Master in Raccolta Fondi Strategica e Filantropia presso l'Università BayPath e sfoggia con orgoglio il diploma DUCKtorate del Disney Institute.