I primi speaker confermati al Festival del Fundraising 2024

Francesca Arbitani
iRaiser
Mentre frequenta Scienze Politiche a Bologna, una donazione a distanza la spinge verso il mondo non profit. Lo studia con un Master in Bocconi, muove i primi passi a Emergency e poi come consulente per piccole organizzazioni.  

Mentre frequenta Scienze Politiche a Bologna, una donazione a distanza la spinge verso il mondo non profit. Lo studia con un Master in Bocconi, muove i primi passi a Emergency e poi come consulente per piccole organizzazioni.
Nel 2013 frequenta anche il Master in Fundraising di Forlì e nei 5 anni seguenti lavora nel team di fundraising dell’Università Bocconi. Partecipa al lancio della prima campagna di raccolta fondi per un’università in Italia e coordina la startup delle donazioni individuali, quasi esclusivamente online. Acquista iRaiser nel 2017 come cliente e ne rimane talmente entusiasta che nel 2019 accetta la sfida di diventare Country Manager per l’Italia. Appassionata di viaggi e digitale, si definisce una donatrice compulsiva e una frequentatrice seriale di Master (l’ultimo, in Digital Sustainability Management lo ha appena terminato).

Luca Argentero
1 Caffè Onlus
Attore di cinema, teatro e televisione, ha anche una laurea in Economia e Commercio. 

Attore di cinema, teatro e televisione, ha anche una laurea in Economia e Commercio. Ha all’attivo 24 film per il cinema, 5 serie TV e 1 tournée teatrale. Ha lavorato sotto la regia di Comencini, Placido, Ozpetek e Amendola, ha recitato al fianco di Julia Roberts, Luca Zingaretti, Valeria Golino, Claudia Gerini, Violante Placido e molti altri.
Ama lo sport, la fotografia, la sua famiglia e, dalla prima embrionale idea, si è appassionato al progetto di 1 Caffè Onlus contribuendo attivamente alla sua nascita e al suo sviluppo.

Ruby Bayley
Bloody Good Period
Ruby Bayley Fiduciaria e responsabile della raccolta fondi di Bloody Good Period. Fundraiser, project manager e promotrice che lavora con organizzazioni grandi e piccole per trasformare in realtà grandi idee. 

Ruby Bayley Fiduciaria e responsabile della raccolta fondi di Bloody Good Period. Fundraiser, project manager e promotrice che lavora con organizzazioni grandi e piccole per trasformare in realtà grandi idee. Attualmente dirige progetti strategici per massimizzare e diversificare la raccolta fondi presso la Croce Rossa Britannica. 
È anche fondatrice dell'associazione di beneficenza Bloody Good Period, un'organizzazione giovane e dinamica decisa a fare "beneficenza" in modo diverso. Fornisce prodotti per le mestruazioni ed educazione mestruale ai rifugiati e ai richiedenti asilo e si batte affinché il governo lo faccia in modo che non debbano farlo loro. In precedenza si è occupata di cambiamenti strategici, appelli di capitale e strategie di raccolta fondi per Amnesty International UK, Médicos Sin Fronteras México, British Council, Multiple Sclerosis Society e Latin American Women's Aid. È stata selezionata come una dei 25-Under-35 della società civile per aver dimostrato un impegno, una creatività, un'abilità e uno spirito innovativo eccezionali.

Alessia Bonifazi
LIDL
Alessia è Responsabile Comunicazione e CSR in Lidl Italia, dove lavora dal 2015.  

Alessia è Responsabile Comunicazione e CSR in Lidl Italia, dove lavora dal 2015.
Laureata a Milano in Interpretariato e Traduzione, ha perfezionato gli studi con un Master in General Management in Germania ed un Master in Economics d’Impresa presso Il Sole 24ore Business School.
Ha iniziato la sua carriera professionale nel settore della Grande Distribuzione Organizzata all’interno del Gruppo REWE, dove ha maturato una esperienza decennale, ricoprendo differenti ruoli in Italia e all’estero nell’ambito del Project & Process Management.

Elena Bontempi
Direct Channel
Elena è responsabile dell’area fundraising di Direct Channel. Nel suo percorso professionale si è occupata di new business, di abbonamenti alle riviste, di collezionabili e di consulenza di marketing. 

Elena è responsabile dell’area fundraising di Direct Channel. Nel suo percorso professionale si è occupata di new business, di abbonamenti alle riviste, di collezionabili e di consulenza di marketing. A Elena piace lavorare in team affiatati e far emergere il potenziale di ciascuno. Il direct marketing è impresso nel suo DNA professionale. Crede nell’importanza dell’apprendimento continuo ed è appassionata di innovazione. Elena un debole per Van Gogh.

Paolo Borzacchiello
hce - Human Connections Engineering
Tra i massimi esperti di intelligenza linguistica, si occupa di studio e divulgazione di tutto ciò che riguarda le interazioni umane e il linguaggio da oltre 15 anni. 

Tra i massimi esperti di intelligenza linguistica, si occupa di studio e divulgazione di tutto ciò che riguarda le interazioni umane e il linguaggio da oltre 15 anni. 
Autore di bestseller e podcast di successo, consulente e divulgatore, è Co-creatore di hce - Human Connections Engineering - la disciplina che studia le interazioni umane. Ogni anno forma migliaia di persone e segue la formazione di aziende, imprenditori e manager in tutto il mondo.

Francesca Carabelli
Dopo una lunga esperienza presso il  DBMarketing di una grande realtà editoriale arriva ad Emergency, dove dal 2018 gestisce il CRM e coordina l’ufficio Donorcare.  

Dopo una lunga esperienza presso il  DBMarketing di una grande realtà editoriale arriva ad Emergency, dove dal 2018 gestisce il CRM e coordina l’ufficio Donorcare.
Affascinata dalla digitalizzazione cerca di implementare procedure che possano agevolare il team di Raccolta Fondi e di conseguenza possano essere un vero contributo all’esperienza donativa del sostenitore.

Francesco Costa
Il Post
Giornalista e vicedirettore del noto giornale online "il Post", è specializzato in politica statunitense ed ha esperienza come inviato sul campo.   

Giornalista e vicedirettore del noto giornale online "il Post", è specializzato in politica statunitense ed ha esperienza come inviato sul campo. 
È autore di "Da Costa a Costa", progetto giornalistico indipendente nato nel 2015 e diventato uno dei più seguiti (e dei primi!) podcast giornalistici in Italia e finanziato con un crowdfunding che ha raccolto 140 mila euro guadagnando la fiducia dei lettori. 
Spesso ospite in programmi radio e tv, nel 2022 ha vinto il Premiolino, prestigioso premio giornalistico. Ha collaborato con Il Foglio, Donna Moderna, Internazionale. 
Dal 2021 conduce "Morning", la rassegna stampa formato podcast dedicata agli abbonati di "Il Post". 
L'impatto che ha generato sui nuovi media italiani gli è valsa l'attenzione del "The New Yorker", che lo ha descritto come figura chiave del giornalismo italiano e fenomeno dei new media.

Mauro Cuomo
Specializzato in formazione comportamentale, è un executive coach che lavora con le aziende sostenendole nel percorso di crescita, motivazione, gestione della crisi e delle relazioni.

Specializzato in formazione comportamentale, è un executive coach che lavora con le aziende sostenendole nel percorso di crescita, motivazione, gestione della crisi e delle relazioni.
Inizia la carriera in Olivetti ATC (USA), poi in Apple ricopre diversi ruoli dirigenziali: da Macintosh Int’l Product Manager (USA) dove collabora direttamente con Steve Jobs al tempo del lancio del primo Mac, a direttore marketing e vendite (Milano).
Nel 1993 è cofondatore e direttore commerciale di TAM Software; fondatore di Anabasi Consulting nel 2002 e dal 2015 si occupa di Lean e trasformazioni Agile.

Rita De Grazia
EY
Rita si laurea in Giurisprudenza nel 1999 e dal 2003 è iscitta all'Albo degli Avvocati di Paola; attualmente è Senior Manager Law presso EY e ricopre la posizione di Avvocato specializzato in Corporate&Complice. 

Rita si laurea in Giurisprudenza nel 1999 e dal 2003 è iscitta all'Albo degli Avvocati di Paola; attualmente è Senior Manager Law presso EY e ricopre la posizione di Avvocato specializzato in Corporate&Complice. 

Durante il suo percorso lavorativo ha maturato esperienza nell'analisi e la gestione dei rischi di non conformità in materia di: anticorruzione e trasparenza; responsabilità amministrativa degli enti; governo societario; tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e dell’ambiente; antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo.

Chiara Ferretti
EY
Appassionata di innovazione ed esperta di Capitale Umano, certificato CIPD.   

Appassionata di innovazione ed esperta di Capitale Umano, certificato CIPD. Attualmente, in qualità di Partner presso People Advisory Services Practice di EY, è responsabile dell'offerta Organization & Workforce Transformation. Chiara Ferretti gestisce progetti complessi e team multiculturali, utilizzando un approccio basato sulla relazione fornitore-cliente, concentrandosi sulle competenze e le prestazioni delle risorse umane e integrando questo aspetto alla trasformazione digitale.

Paolo Iabichino
Paolo, vincitore del premio Premio Emanuele Pirella “Comunicatore dell’anno” nel 2018, si occupa di creatività e nuovi linguaggi di comunicazione dentro e fuori i social media.

Paolo, vincitore del premio Premio Emanuele Pirella “Comunicatore dell’anno” nel 2018, si occupa di creatività e nuovi linguaggi di comunicazione dentro e fuori i social media.È stato Chief Creative Officer di Ogilvy Italia, creando campagne pubblicitarie per brand come Alitalia, American Express, Armani,
Autogrill, Bulgari, Carrefour, Galbani, IBM, Nestlé, Nutella, Philips, Timberland, Wind, e molti altri. Ha iniziato nel CRM, nel mktg One-to-One e in quello che una volta veniva definito below the line. Quando tutto questo è diventato digitale, era già nei paraggi e da allora integra la comunicazione digitale con tutte le attività del marketing mix, b2b o b2c.
Ha inventato e declinato il concetto di “Invertising” in un libro che è diventato un vero e proprio manifesto per un messaggio pubblicitario rinnovato e consapevole. Due volte giurato al Festival di Cannes, Paolo ha insegnato nei master in social media e comunicazione digitale di diverse università italiane ed stato scelto da Scuola Holden di Alessandro Baricco come Maestro del College Digital dedicato alla narrazione transmediale per il biennio 2018/2020. Per anni è stato tra le firme di Wired Italia e Vita, e la casa editrice Hoepli gli ha recentemente affidato la collana “Tracce” che vuole diventare un atlante del nostro tempo, scritto da pionieri ed esploratori, letto da chi continua ad aver voglia di percorrere nuove strade.

Marina Jones
Marina Jones
Attualmente ricopre il ruolo di vicedirettrice dello sviluppo dell'English National Opera, ma nei 13 anni precedenti è stata responsabile Membership and Fundraising Appeals alla Royal Opera House, e prima ancora responsabile dei Trusts and Foundations.

Attualmente ricopre il ruolo di vicedirettrice dello sviluppo dell'English National Opera, ma nei 13 anni precedenti è stata responsabile Membership and Fundraising Appeals alla Royal Opera House, e prima ancora responsabile dei Trusts and Foundations.
Dirige  il progetto Rogare's History of Fundraising ed è anche fiduciaria del Tunbridge Wells Puppetry Festival e della Pusey House e le piace mantenersi sempre in formazione: da poco tempo ha conseguito  un master con lode in Studi filantropici con una tesi sulla donazione di eredità.
È un'appassionata di scienze comportamentali che sperimenta con successo in organizzazioni di vario tipo.

Fabio Lamberti
Robin
Direttore creativo e CEO partner di Robin, agenzia per il non profit e la cultura, si è occupato per lungo tempo di design e comunicazione visiva, lavorando per brand profit e agenzie.

Direttore creativo e CEO partner di Robin, agenzia per il non profit e la cultura, si è occupato per lungo tempo di design e comunicazione visiva, lavorando per brand profit e agenzie. Una lunga esperienza di attivismo e lavoro "sul campo" lo ha portato a scoprire il mondo delle organizzazioni e del fundraising, settore in cui lavora oggi applicando l’expertise maturata nella comunicazione e nel branding alla passione per i diritti, l’inclusione civile e sociale. Collabora tuttora con diverse agenzie, è docente di Art direction presso l’Accademia di arti visive di Roma e consulente presso Tersa, Strategie per il terzo settore.

Kara Logan Berlin
Harvest
Esperta fundraiser che da 25 anni si dedica ad aiutare le organizzazioni non profit ad amplificare il loro impatto,  si è concentrata strategicamente sull'aumento delle entrate, sull'efficienza operativa, sulla sostenibilità organizzativa e sullo sviluppo dei talenti.

Esperta fundraiser che da 25 anni si dedica ad aiutare le organizzazioni non profit ad amplificare il loro impatto,  si è concentrata strategicamente sull'aumento delle entrate, sull'efficienza operativa, sulla sostenibilità organizzativa e sullo sviluppo dei talenti.
Prima responsabile Major Donor e Development Consultant alla Robin Hood Foundation, poi Direttrice dello Sviluppo per DREAM (Harlem RBI), dal 2012 ha creato l'Harvest Developmet Boot Camp: un approccio innovativo e interattivo con cui aiuta a creare organizzazioni più forti e sostenibili attraverso il potenziamento dei talenti.

Valerio Melandri
Direttore del Master in Fundraising dell’Università di Bologna, dove insegna Principi e Tecniche di Fundraising, è anche adjunct professore presso la Colombia University. 

Direttore del Master in Fundraising dell’Università di Bologna, dove insegna Principi e Tecniche di Fundraising, è anche adjunct professore presso la Colombia University. 
È Direttore Responsabile di fundraising.it, il sito di fundraising italiano più visitato, e ha fondato il Festival del Fundraising, il più grande evento della comunità europea sulla raccolta fondi.
Autore, consulente e formatore di fundraising in Italia e all’estero per organizzazioni nonprofit di ogni tipologia (ambiente, cultura, religione, sanità, cooperazione, sport, politica…) e per gli enti locali in merito all’Art Bonus. 

Andrea Moccia
Asset
Andrea è tra i maggiori esperti italiani di fundraising.   

Andrea è tra i maggiori esperti italiani di fundraising. 
Nel 1995 fonda ASSET per occuparsi di prodotti, servizi e soluzioni per le esigenze di raccolta fondi di numerosi enti nonprofit.

Sebastiano Moneta
DataProsper
Dai primi anni ’80 Sebastiano si occupa di direct mailing nell’azienda di famiglia.  

Dai primi anni ’80 Sebastiano si occupa di direct mailing nell’azienda di famiglia.

La passione per la comprensione dei comportamenti delle persone attraverso i dati lo porta ad avvicinarsi al terzo settore con un percorso costante, parallelo all’evoluzione dell’impegno sociale in Italia negli ultimi 30 anni. Da pochi anni ha fondato DataProsper – La società italiana per la raccolta fondi – specializzata in piani di raccolta fondi principalmente con l’utilizzo di tecniche di marketing diretto.

Luca Montagnino
Salesforce
Account Executive per Salesforce.org, la Business Unit focalizzata in organizzazioni senza scopo di lucro, fondazioni e istituzioni di istruzione superiore.

Account Executive per Salesforce.org, la Business Unit focalizzata in organizzazioni senza scopo di lucro, fondazioni e istituzioni di istruzione superiore.
Laureato in Economia e Scienze Sociali presso l'Università Bocconi di Milano, inizia la sua carriera in Oracle ricoprendo ruoli di Business Development. Approda in Salesforce nel team di sviluppo commerciale per il mercato italiano, scegliendo in seguito un percorso più internazionale che lo porterà nella posizione di Account Management per organizzazioni Nonprofit in Europa, Africa e Medio Oriente.

Emiliana Palazzi
Diennea
Emiliana è account manager di Diennea.  

Emiliana è account manager di Diennea.
Da 18 anni segue numerosi progetti di comunicazione digitale per numerose realtà di spicco del mondo profit e nonprofit.

Iacopo Pelagatti
Copywriter per il mondo online dal 2014, è stato docente e keynote speaker presso NABA, Marketers, Brand Festival, Unimarconi e Università Ludwig Maximilian,

Copywriter per il mondo online dal 2014, è stato docente e keynote speaker presso NABA, Marketers, Brand Festival, Unimarconi e Università Ludwig Maximilian, nonché consulente di comunicazione per noti brand e personal brand a livello italiano e internazionale.

Lucia Pizzini
LILT Milano Monza Brianza
Digital Strategist di LILT dal 2019, si occupa di Fundraising e Comunicazione digitale da oltre 20 anni, prima al servizio di Mission Bambini, dove si è occupata anche di gestione e acquisizione regolari

Digital Strategist di LILT dal 2019, si occupa di Fundraising e Comunicazione digitale da oltre 20 anni, prima al servizio di Mission Bambini, dove si è occupata anche di gestione e acquisizione regolari, poi con LILT, dove ha sviluppato la raccolta fondi digitale, portandola in poco tempo al 12% della raccolta fondi dell’associazione.
Milanese d’origine e ora fiera romagnola, adora giocare a pallavolo e forse anche per questo crede moltissimo nel lavoro di squadra, nell’importanza degli schemi e di una buona strategia e nelle opportunità che si nascondono dietro ad ogni nuova sfida.

Nick Scott
Da 20 anni leader digitale e consulente senior, ha collaborato con grandi organizzazioni non profit, tra cui MSF, Oxfam, Greenpeace, Concern Worldwide (UK). 

Da 20 anni leader digitale e consulente senior, ha collaborato con grandi organizzazioni non profit, tra cui MSF, Oxfam, Greenpeace, Concern Worldwide (UK). Ha lavorato con loro per scoprire come le connessioni digitali e l'intelligenza artificiale possono aiutarle a raggiungere i loro obiettivi e a realizzare i cambiamenti necessari per il loro successo. 
Dal rilascio di ChatGPT nel novembre 2022, si è concentrato sull'identificazione di come l'IA generativa possa essere utilizzata dalle organizzazioni non profit per migliorare il loro lavoro e aumentare il loro impatto. Sperimenta e pubblica regolarmente articoli sull'applicazione dell'IA generativa ha organizzato sessioni di formazione pratica sull'uso degli strumenti di IA per migliaia di persone in tutto il mondo.

Bill Toliver
The Matale Line
Attualmente presidente del consiglio di amministrazione di The Resource Alliance, è il pionere di un approccio al lavoro orientato all'impatto sociale

Attualmente presidente del consiglio di amministrazione di The Resource Alliance, è il pionere di un approccio al lavoro orientato all'impatto sociale, ha aiutato alcune tra le organizzazioni più importanti del mondo a reimmaginare il loro approccio al processo decisionale strategico e a sfruttare il potere dei movimenti sociali per alimentare il cambiamento. Tra queste la Oprah Winfrey Foundation, il World Food Programme, l'UNICEF e Habitat for Humanity.

Diventa Speaker del Festival del Fundraising 2024

Invia la tua candidatura entro il 30 novembre

Loading…