Stiamo lavorando al programma 2020
Resta aggiornato per sapere le ultime novità
Qui sotto trovi il programma della passata edizione, per farti un'idea di tutte le cose belle che succedono al Festival:
Benvenuti al Festival!
Il Secondo Censimento dei Fundraiser Italiani è realtà.
1 anno di lavoro, 44 domande e quasi 2000 professionisti che hanno alzato la mano per dire: io ci sono! Un risultato oltre ogni aspettativa o semplicemente, l'inizio di una rivoluzione.
Riscriviamo insieme le regole del rapporto fundraiser/donatore
perchè diventi finalmente una vera relazione, in cui entrambe le parti sono importanti.
Perchè una cosa è certa: dono, se qualcuno me lo chiede.


Un ospite a sorpresa che ha imparato a prendersi cura del prossimo, fin da piccolo.
Un professionista della relazione che può confermare o ribaltare la tua idea di donor care.
Preparatevi ad ascoltare un vero changemaker che ha sempre preferito i fatti, alla retorica.

Regolamento Privacy: istruzioni d'uso per organizzazioni nonprofit e reparti fundraising - PARTE 1 Implicazioni concrete della nuova normativa e soluzioni pratiche per attuarla
Questa volta, non è un'esercitazione. Maggio 2019 sarà davvero il mese cruciale per l'attuazione della nuova normativa in materia di privacy. Tutti ai posti di combattimento quindi..ma niente paura! Se ancora non hai le idee chiare o ti è rimasto un dubbio che non sai risolvere, questa sessione sarà illuminante! La parola d'ordine è CONCRETEZZA: perchè l’adeguamento non richiede solo soluzioni tecniche, ma è una sfida che coinvolge aspetti legali, organizzativi e di governance e, in generale, comporta un nuovo modo di operare e di affrontare le responsabilità connesse alla protezione dei dati.
Come ottenere il massimo dal tuo database - PARTE 1 E raddoppiare la tua raccolta fondi in 12 mesi
MASTERCLASS SOLD OUT - LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE!
Tieni gli occhi aperti: la Masterclass avanzata sarà IN INGLESE, ad ISCRIZIONE OBBLIGATORIA e i posti saranno limitati. Una scelta che abbiamo fatto insieme a Sean, per lavorare in maniera approfondita e darti l'esperienza personalizzata che meriti!
IN INGLESE
Greenpeace Italia e Greenpeace International: ricostruire il programma legacy Step by step, ecco come individuare e sbloccare un reddito di lungo termine
Greenpeace International ha ricostruito il suo programma legacy da zero attraverso una pipeline in 6 step: dalla selezione del pubblico, le strategie di marketing a lungo termine e le tattiche immediate fino alla gestione della parte amministrativa e delle aspettative interne. Greenpeace Italia è stata una delle prime a recepire questi cambiamenti e , nonostante un programma legacy di sucesso, si è impegnata a riavviare il suo programma legacy e ha fatto crescere la sua pipeline in un solo anno.
In questo workshop imparerai a segmentare il database e identificare i prospect giusti per i lasciti; integrare un programma legacy strategico in 6 fasi e a sviluppare un solido programma di gestione per ottenere l'impegno e la comunicazione dei risultati.
Il Middle delle meraviglie Concentrarsi sui tuoi middle donor per il massimo del risultato
Immagina il tuo donatore più devoto. Dà quasi ogni volta che lo chiedi, legge le tue newsletter e tutti i rendiconti. Parla anche con i suoi amici di donare alla tua organizzazione. Ma tu non parli con lui. Non proprio. Non è sul vostro radar perché, anche se dona con tutto il suo cuore e dona quello che può, non si qualifica come "grande donatore". È colpa sua o tua?
Le organizzazioni che investono tempo, attenzione e strategie specifiche per i "donatori di medio livello" stanno raccogliendo più soldi. È un fatto. In questa sessione, vedrai casi di studio reali e risultati reali di organizzazioni di tutto il mondo che si concentrano su questo settore cruciale - e in crescita - della raccolta fondi. Se hai già un programma di medio livello, questa sessione ti darà nuovi approcci e idee. Se hai appena iniziato, ti darà la tabella di marcia di cui hai bisogno per il successo immediato!
I fondamentali del Fundraising Non importa se è la tua prima volta al Festival o sei un veterano. Questa sessione è come il primo caffè della mattina: senza, non puoi partire.
90 minuti di classici del fundraising, conditi con tante ricerche, tecniche, buone prassi, nazionali e internazionali. Una lezione sui “fondamentali” della raccolta fondi chiara, circostanziata e completa, raccontata in un modo tutto nuovo. Un strumento indispensabile per chi muove i primi passi e un utilissimo sprint motivazionale per quanti sono già impegnati con passione nel fundraising. Un workshop che non lascia spazio alle chiacchiere, ma fornisce strumenti concreti.
5 consigli di Medici Senza Frontiere per combattere l’attrition E scongiurare il trauma da abbandono
L’attrition o il tasso di abbandono dei donatori regolari è il cruccio di ogni fundraiser. Ma niente paura: migliorare si può, soprattutto se si impara da chi ci è già passato! Una sessione pratica e concreta che racconta gli step essenziali per non farsi abbandonare. Si parte dall’analisi dei dati e dalle conseguenti azioni messe in campo per migliorare le performance con un focus sul face to face e sul telemarketing che darà una marcia in più.
Acquisire nuovi donatori è importante, ma fidelizzare chi già ti ha dato fiducia, è cruciale!
Come sviluppare e misurare il tuo Personal Branding su LinkedIn: i 4 step fondamentali Ottimizzare il proprio profilo, creare un network e "farsi vedere" nel modo giusto
"Se devi scegliere un social network, per affermare la tua personalità, per costruire la tua reputazione e credibilità come manager o professionista, non puoi fare a meno di LinkedIn". La citazione è di William Arruda, guru del Personal branding e autore del libro "Personal branding per i Manager" ed è anche il mantra di Leonardo. In questi 90 minuti ad alta motivazione, ti spiegherà come sviluppare un processo di personal - anzi professional - branding su LinkedIn e, per ciascuna fase, quali sono le metriche e i KPI utili per misurarne l'efficacia. Informati su news e trend di settore, stringi relazioni durature e costruisci la tua reputazione professionale anche grazie alla pubblicazione di contenuti rilevanti. Ti sembra difficile? Leonardo la fa semplice (ma efficace!).
Imprevisti e probabilità. Come nel Monopoli, ottenere una grande donazione è un gioco! Chiedere bene e poi gestire le obiezioni, perché le risposte dei tuoi donatori diventino quelle che volevi
90 minuti di tecniche e consigli “dal campo” per incrementare la tua capacità di ottenere grandi donazioni.
Immagina: hai coltivato il tuo prospect facendo di lui un appassionato e convinto sostenitore della tua organizzazione. Ti sei preparato nel migliore dei modi affinché la tua richiesta venga accolta con l’entusiasmo. Hai individuato il progetto ideale, raccontato storie, trovato le parole giuste e creato l’emozione che serve eppure, la risposta del tuo prospect non è quella che volevi!
Ogni volta che richiedi una grande donazione, come nel gioco del Monopoli, ti ritrovi a dover pescare una carta dal mazzo: Imprevisti e Probabilità.
Per questo chiedere bene è importante, ma imparare a gestire le obiezioni dei donatori è fondamentale. Trasformare le loro risposte negative in quelle che avresti voluto avere non è solo possibile, ma anche abbastanza facile. Servono disposizione mentale, tecnica e tanto allenamento: quello che imparerai in questa sessione.
Utilizzare la Blockchain nel non profit per certificare i processi che coinvolgono le donazioni Una svolta copernicana per l’accountability dell’organizzazione
La tecnologia blockchain si è evoluta dai bitcoin a un orizzonte di utilizzo sempre più ampio in svariati settori. La Blockchain è ormai oltre la gestione di transazioni in criptovaluta, potendo integrare nel processo azioni e documenti in modo tale che siano certificati e immodificabili. L’applicazione della blockchain nel mondo del Non Profit, in particolare nella gestione dell’intero processo donativo, si candida a essere una rivoluzione per l’accountability delle Organizzazioni stesse. La necessità di dare trasparenza ai propri sostenitori trova la sua piena risposta nell’utilizzo della Blockchain; i donatori e gli stakeholders possono infatti avere attraverso una app la visione di tutto il processo donativo. Percorreremo insieme questo processo con lo sguardo del donatore: dall’erogazione della donazione alla destinazione reale a un progetto specifico. Siamo pronti per affrontare insieme la grande sfida della trasparenza?
Workshop a cura di myDonor®
Regolamento Privacy: istruzioni d'uso per organizzazioni nonprofit e reparti fundraising - PARTE 2 Implicazioni concrete della nuova normativa e soluzioni pratiche per attuarla
Questa volta, non è un'esercitazione. Maggio 2019 sarà davvero il mese cruciale per l'attuazione della nuova normativa in materia di privacy. Tutti ai posti di combattimento quindi..ma niente paura! Se ancora non hai le idee chiare o ti è rimasto un dubbio che non sai risolvere, questa sessione sarà illuminante! La parola d'ordine è CONCRETEZZA: perchè l’adeguamento non richiede solo soluzioni tecniche, ma è una sfida che coinvolge aspetti legali, organizzativi e di governance e, in generale, comporta un nuovo modo di operare e di affrontare le responsabilità connesse alla protezione dei dati.
Come ottenere il massimo dal tuo database - PARTE 2 E raddoppiare la tua raccolta fondi in 12 mesi
MASTERCLASS SOLD OUT - LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE!
Tieni gli occhi aperti: la Masterclass avanzata sarà IN INGLESE, ad ISCRIZIONE OBBLIGATORIA e i posti saranno limitati. Una scelta che abbiamo fatto insieme a Sean, per lavorare in maniera approfondita e darti l'esperienza personalizzata che meriti!
IN INGLESE
Mystery Shopping:scopri la vera esperienza dei tuoi donatori Senza tempo e senza soldi come fai a dare ai sostenitori l'esperienza che meritano?
Ogni interazione e ogni conversazione è un'opportunità per rafforzare il tuo rapporto e far crescere la tua raccolta fondi.
Prova ad uscire dalla confort zone del tuo ufficio di raccolta fondi e mettiti nei panni di un donatore. Ecco quello che succederà in questa sessione: attraverso i risultati di esperimenti di mystery shopping nella vita reale, sia on-line che off-line, rifletterai su cosa vivono davvero i donatori durante il processo donativo e quali sono i punti di contatto fondamentali. L’obiettivo è dare ai donatori un'esperienza che li farà tornare a donare anche senza investire budget esagerati.
Greenpeace Italia e Greenpeace International: ricostruire il programma legacy Step by step, ecco come individuare e sbloccare un reddito di lungo termine
Greenpeace International ha ricostruito il suo programma legacy da zero attraverso una pipeline in 6 step: dalla selezione del pubblico, le strategie di marketing a lungo termine e le tattiche immediate fino alla gestione della parte amministrativa e delle aspettative interne. Greenpeace Italia è stata una delle prime a recepire questi cambiamenti e , nonostante un programma legacy di sucesso, si è impegnata a riavviare il suo programma legacy e ha fatto crescere la sua pipeline in un solo anno.
In questo workshop imparerai a segmentare il database e identificare i prospect giusti per i lasciti; integrare un programma legacy strategico in 6 fasi e a sviluppare un solido programma di gestione per ottenere l'impegno e la comunicazione dei risultati.
La checklist di WeWorld per partire con un programma di telemarketing Gioie e dolori di uno strumento immancabile per le grandi e le piccole organizzazioni
Se hai in programma di far partire un piano di telemarketing per la tua organizzazione, non perderti la sessione di chi con il telefono ci sa fare. Nicola ti aprirà la mente sul perché dovresti amare il telemarketing (anche se tutti lo odiano) e soprattutto come fare il SET UP della tua campagna. Test, forecast, selezione del target, quando e come impostare impostare degli split, come scrivere correttamente lo script della telefonata e, infine, come creare report efficaci.
Approcciare le Fondazioni bancarie I 10 consigli di chi valuta centinaia di progetti ogni giorno
La sessione ti presenterà lo stato dell’arte del fundraising verso le fondazioni di origine bancaria in Italia: dai numeri, alle statistiche passando per esempi concreti di vita vissuta per condensare i 10 consigli utili su come approcciarsi al meglio con le Fondazioni di origine bancaria che, nonostante la crisi economica, ancora oggi sono un importante risorsa per chi vuole fare raccolta fondi.
Non ci saranno formule magiche o scorciatoie ma riflessioni e spunti operativi tratti dall’esperienza concreta di 13 anni a contatto diretto e quotidiano con le aziende nonprofit.
Moda, media, mediana: gli alleati per leggere tra le righe dei tuoi numeri Imparerai a sfruttare la matematica per analizzare i numeri del fundraising. Bonus per te: l’excel di lavoro pronto per l’uso, con tutte le formule già impostate!
L'importanza di leggere tra le righe per tirare fuori dai numeri l'anima dei tuoi donatori, il loro comportamento, il perché donano, quando e quanto. Una visione integrale che non si limita alla casella in basso a destra, ma che analizza il quadro nella sua integrità.
Il fundraising in campagna elettorale: tra regole e lobby Come si fa fundraising quando la causa è la politica. Il caso delle regionali 2018 in Lombardia
Luisa ha seguito tutte le iniziative di raccolta fondi per la Campagna Elettorale di Giorgio Gori alla Regione Lombardia (4 marzo 2018) e in questa sessione ti racconta passo passo, tutti gli step del percorso: dalla strategia allo sviluppo del fundraising, dalla normativa alla rendicontazione, dalla delicata comunicazione politica all'utilizzo di WathsApp. Con una ciliegina sulla torta: la prima case history italiana di crowdfunding politico. Il tutto accompagnato da riflessioni sui temi della trasparenza e delle lobby.
La formula del digital fundraising: UX/UI + Dati + Tecnologia + creatività = + fondi Il giusto mix di strumenti può aumentare la raccolta fondi online di piccole e grandi organizzazioni
Il digital fundraising in Italia è possibile? In un mondo in cui le FANG’s (Facebook, Amazon, Netflix e Google) hanno trasformato il modo in cui viviamo, il digital fundraising rimane un canale marginale nei bilanci delle non profit italiane (e non). Perchè? Quali sono i punti di forza? Quali difficoltà? Dipende dalle dimensioni dell’organizzazione? In questa sessione iRaiser non vi svelerà la formula magica per aumentare il vostro fundraising online, ma a partire dalle analisi elaborate dai PhD del suo team e da case study concreti (come quello del Museo del Louvre) vi dimostrerà com il giusto mix di strumenti sia in grado di aiutarvi nell’importante lavoro che svolgete, indipendentemente dalla dimensione della vostra organizzazione. Perchè non è mai troppo tardi o troppo presto per investire nel digital fundraising, l’importante è cominciare. Workshop a cura di iRaiser