Stiamo lavorando al programma 2020
Resta aggiornato per sapere le ultime novità
Qui sotto trovi il programma della passata edizione, per farti un'idea di tutte le cose belle che succedono al Festival:
Oceano Blu o Oceano Rosso, da che parte stai? - PARTE 1 Conosci le strategie e identifica la tua value proposition
Il Blue Ocean thinking è una teoria che porta a sviluppare un vantaggio strategico significativo e sostenibile tra la tua organizzazione e le altre. Contrasta con il pensiero dell'Oceano Rosso, che si concentra sulla competizione efficace nel mercato attuale. Attraverso esempi da contesti commerciali come il Cirque du Soleil e Body Shop, ma anche esempi non profit come Croce Rossa Internazionale, Medici senza Frontiere, Oxford University e UNICEF International capirai la differenza tra la strategia Blue Ocean e Red Ocean e sceglierai la tua; definirai una potente value proposition; deciderai come coinvolgere gli attuali non donatori con idee nuove e imparerai a realizzare internamento l’approccio che hai scelto.
Le 10 cose da fare quando sei il nuovo direttore fundraising di una organizzazione Manuale di sopravvivenza per leader
Sarah con il suo team, in un anno dalla sua entrata in Autistica, ha permesso di realizzare un +400% nella raccolta fondi. Oggi è chiamata a fare la stessa cosa per Thames Hospital. Dalla sua esperienza, ecco le dieci cose che bisogna prendere in considerazione e tutte le domande da fare quando si entra a far parte di una nuova organizzazione come direttore fundraising.
Cosa vuoi ottenere? Che cosa deve cambiare per far sì che ciò accada? L’organizzazione è pronta per il cambiamento? La vera crescita riguarda l'efficienza del personale, l'assistenza e la comunicazione ai donatori, la spinta verso team sempre più contaminati e la propensione per l'innovazione e il rischio. Questa sessione è indispensabile se vuoi lasciare un segno nella raccolta fondi.
È possibile fare fundraising al CERN? ( o in qualsiasi altro ente di ricerca?) Come trovare lo spazio per il fundraising quando i finanziamenti non ti mancano
Il CERN esplora le leggi fondamentali della natura EMBL studia i processi alla base degli organismi viventi a livello molecolare. Entrambe sono organizzazioni intergovernative di ricerca che, da più di quarant’anni, ricevono finanziamenti pubblici. Ma nonostante questo riescono a coinvolgere (grandi) donatori, fondazioni ed aziende private in attività di raccolta fondi. Come ci riescono? E come riescono a giustificare al board l’esistenza di azioni di fundraising che in % pesano poco sul budget? Storie di successi e insuccessi, di numeri e di un income che passa da 500k a 6 milioni di € in 5 anni.
Gli Ambassador al tempo dei social: il caso WWF Italia Come gli Influencer possono sostenere la tua organizzazione
Secondo gli ultimi dati analizzati da Klear, nel 2018, l'influencer marketing sui social, e in particolare su Instagram, è cresciuto di oltre il 39% e nelle IG Stories 1 contenuto su 3 è sponsorizzato. Lifestyle e Fashion dominano l'influencer marketing, ma le organizzazioni nonprofit possono inserirsi in questo mercato...guarda l'esempio di WWF che ha gestito, e sta gestendo, diverse campagne con obiettivi di comunicazione ma anche di raccolta fondi.
Tornerai a casa con 3 bei regali:
1. Find your Influencer: come trovare l'influencer giusto per la tua organizzazione;
2. Why me? Lo storytelling one-to-one per raccogliere più fondi
3. Grow up: come gestire e coltivare la relazione Influencer - agenzia - organizzazione
Fondazione L’Albero della Vita e Generali Italia: da una colazione alla partnership L’equilibrio di una relazione
La partnership con Generali (primo operatore del mondo assicurativo in Italia) inizia davvero con una colazione al bar (gennaio 2016). E in due anni si trasforma in una collaborazione internazionale. Ecco come un’organizzazione media, alla sua prima esperienza con un partner di tali dimensioni, è riuscita a gestire e creare da zero un progetto di portata mondiale. Il segreto? Gestione dell’equilibrio interno e costruzione minuziosa del rapporto col partner.
Costruire una carriera internazionale: do's and dont's Metti l’esperienza maturata in Italia a servizio della comunità internazionale
Consolida la tua conoscenza delle diverse tecniche di fundraising, aggiungi un inglese fluente, lavora sulla capacita’ di mitigare prospettive molto diverse tra loro e l’abilita’ di creare consenso intorno ad obiettivi comuni e tieni la valigia sempre pronta. Questa la ricetta vincente per chi vuole affrontare nuove sfide e integrare le proprie conoscenze con best practices provenienti da diversi paesi.
A "scuola" di fundraising dalla Columbia Business School Spunti operativi per fare raccolta fondi in organizzazioni complesse
Questa sessione ti porterà oltreoceano, in una delle più importanti istituzioni universitarie americane: la Columbia Business School. Uno staff di 70 persone, procedure, gerarchie definite e obiettivi sfidanti e reportistiche all'ultimo KPI. Ma anche profilazioni al millimetro e informazioni condivise attraverso un database unificato per l’intera Università. Una vera e propria “macchina da fundraising” che genera ogni anno oltre 60milioni di dollari. Sicuramente troverai qualcosa da copiare!
Non credete alle analisi. Erano vere! Tre analisi per individuare a colpo d’occhio le potenzialità inespresse del tuo database
RFM, ROI e Retention per tutti: un kit di analisi irrinunciabili per il buon fundraiser, spiegate passo dopo passo, vestite con grafici intuitivi e accattivanti. Una sessione concreta, ricca di esempi dal mondo profit e non profit, che saprà stimolare il tuo interesse e dare una svolta alla tua attività quando tornerai a casa.
Vuoi definire una cluster analysis basata su RFM per ottimizzare la tua comunicazione? In quanto tempo si ripaga il tuo investimento per acquisire nuovi Donatori? Vuoi vedere a colpo d’occhio gli effetti dell’attrition sul tuo pool di Donatori? Scopri un metodo consolidato sviluppato da chi ha l’onore e il piacere di lavorare a fianco di grandi e piccole Organizzazioni. Workshop a cura di Direct Channel
Oceano Blu o Oceano Rosso, da che parte stai? - PARTE 2 Conosci le strategie e identifica la tua value proposition
Il Blue Ocean thinking è una teoria che porta a sviluppare un vantaggio strategico significativo e sostenibile tra la tua organizzazione e le altre. Contrasta con il pensiero dell'Oceano Rosso, che si concentra sulla competizione efficace nel mercato attuale. Attraverso esempi da contesti commerciali come il Cirque du Soleil e Body Shop, ma anche esempi non profit come Croce Rossa, Medici senza frontiere, Oxford University e UNICEF International capirai la differenza tra la strategia Blue Ocean e Red Ocean e sceglierai la tua; definirai una potente value proposition; deciderai come coinvolgere gli attuali non donatori con idee nuove e imparerai a realizzare internamento l’approccio che hai scelto.
Le 10 cose da fare quando sei il nuovo direttore fundraising di una organizzazione Manuale di sopravvivenza per leader
Sarah con il suo team, in un anno dalla sua entrata in Autistica, ha permesso di realizzare un +400% nella raccolta fondi. Oggi è chiamata a fare la stessa cosa per Thames Hospital. Dalla sua esperienza, ecco le dieci cose che bisogna prendere in considerazione e tutte le domande da fare quando si entra a far parte di una nuova organizzazione come direttore fundraising.
Cosa vuoi ottenere? Che cosa deve cambiare per far sì che ciò accada? L’organizzazione è pronta per il cambiamento? La vera crescita riguarda l'efficienza del personale, l'assistenza e la comunicazione ai donatori, la spinta verso team sempre più contaminati e la propensione per l'innovazione e il rischio. Questa sessione è indispensabile se vuoi lasciare un segno nella raccolta fondi.
WWF racconta come affrontare il mostro: la migrazione del database Un anno intero per un complesso cambio tecnologico, ripagato in termini di fundraising
Croce e delizia di ogni noprofit, il database e il sistema di CRM sono strumenti decisivi ma spesso intoccabili. WWF ha preso il toro per le corna e ha migrato il suo parco contatti sul cloud di Salesforce. Un mix di tecnica, project-management, architetture informatiche avanzate, sistemi cloud e tanto tanto fundraising.
Questa sessione ti insegnerà che:
1. I ritorni in termini di fundraising giustificano la fatica
2. La clusterizzazione della donor base è la svolta!
3. La migrazione del database è questione di organizzazione
Fondazione L’Albero della Vita e Generali Italia: da una colazione alla partnership L’equilibrio di una relazione
La partnership con Generali (primo operatore del mondo assicurativo in Italia) inizia davvero con una colazione al bar (gennaio 2016). E in due anni si trasforma in una collaborazione internazionale. Ecco come un’organizzazione media, alla sua prima esperienza con un partner di tali dimensioni, è riuscita a gestire e creare da zero un progetto di portata mondiale. Il segreto? Gestione dell’equilibrio interno e costruzione minuziosa del rapporto col partner.
È possibile fare fundraising al CERN? ( o in qualsiasi altro ente di ricerca?) Come trovare lo spazio per il fundraising quando i finanziamenti non ti mancano
Il CERN esplora le leggi fondamentali della natura EMBL studia i processi alla base degli organismi viventi a livello molecolare. Entrambe sono organizzazioni intergovernative di ricerca che, da più di quarant’anni, ricevono finanziamenti pubblici. Ma nonostante questo riescono a coinvolgere (grandi) donatori, fondazioni ed aziende private in attività di raccolta fondi. Come ci riescono? E come riescono a giustificare al board l’esistenza di azioni di fundraising che in % pesano poco sul budget? Storie di successi e insuccessi, di numeri e di un income che passa da 500k a 6 milioni di € in 5 anni.
A "scuola" di fundraising dalla Columbia Business School Spunti operativi per fare raccolta fondi in organizzazioni complesse
Questa sessione ti porterà oltreoceano, in una delle più importanti istituzioni universitarie americane: la Columbia Business School. Uno staff di 70 persone, procedure, gerarchie definite e obiettivi sfidanti e reportistiche all'ultimo KPI. Ma anche profilazioni al millimetro e informazioni condivise attraverso un database unificato per l’intera Università. Una vera e propria “macchina da fundraising” che genera ogni anno oltre 60milioni di dollari. Sicuramente troverai qualcosa da copiare!
#secrescitucrescoancheio. Come costruire e sviluppare un network di consulenti Vincere insieme senza competere
Ci sono modelli di impresa basati sulla libertà, responsabilizzazione, motivazione, che producono valore economico per tutti gli stakeholder e che sono sostenibili e si possono sviluppare. La sessione racconterà come il gruppo dei consulenti Fundraiserperpassione stanno insieme applicando a partire da loro stessi la teoria e la pratica del dono e come questo convenga a tutti, creando una catena del valore che lascia soddisfatti:i clienti, il consulente, i donatori e fa crescere il settore.
Come coinvolgere Influencer e Corporate per fare Fundraising e Lead Generation con i contest benefici Scopri come creare un contest perfetto per la tua organizzazione nonprofit
Questa sessione presenta un modo innovativo di fare fundraising e generare contatti per le organizzazioni nonprofit. Coinvolgendo personaggi famosi o corporate è possibile organizzare contest benefici in grado di coinvolgere migliaia di donatori. Grazie alla modalità del contest benefico, organizzazioni nonprofit possono raccogliere fino a 35 volte in più rispetto ad altre modalità coinvolgendo un grandissimo numero di donatori e creando un significativo database di utenti per l’associazione e nel rispetto delle normative di GDPR.
In questo workshop imparerai a:
- utilizzare il contest benefico come strumento innovativo di raccolta fondi e lead generation
- inserire questo modello all’interno della tua strategia di fundraising
- utilizzare il contest per riattivare donatori dormienti
- conoscere le ragioni per le quali i testimonial e le corporate prediligono il contest benefico rispetto ad altre modalità di raccolta
Workshop a cura di Wishraiser
Affrontiamo i grandi temi che trasformeranno il fundraising dall’arte di chiedere, alla scienza del social change.
I big data, le neuroscienze, l’intelligenza artificiale, l’economia comportamentale, le nuove forme di storytelling e le nuove culture organizzative stanno definendo un nuovo modo di fare fundraising.
Preparati ad un viaggio nel futuro, per esplorare le forze che stanno guidando l’evoluzione del nostro ecosistema. Alla guida della navicella spaziale, due astronauti del fundraising con la passione per la tecnologia e l’innovazione.
3,2,1, si parte!

