LE PLENARIE DEL MERCOLEDÌ
Mercoledì 11 giugno 2025
MERCOLEDÌ 11 GIUGNO | 11.45 - 12.30
Dimentichiamoci del male. Conta solo agire per il Bene
Un dialogo profondo e provocatorio sulle complessità del nonprofit
In un mondo attraversato da guerre, odio, discriminazioni… noi fundraiser scegliamo ogni giorno di agire per il Bene. Ma farlo non basta. Il Bene va fatto bene. Con coerenza, coraggio, responsabilità.
In questa plenaria, Rosella Postorino, scrittrice, porta il dubbio e lo sguardo critico, che mette in discussione ciò che diamo per scontato. Daniela Fatarella, direttrice di Save the Children, porta la realtà di chi ogni giorno deve scegliere, decidere come restare fedele a quel Bene.
Un invito a pensare fuori dagli schemi, senza paura di farci domande scomode. Una plenaria per chi ha il coraggio di mettersi in discussione. Perché fare il bene non basta. Se non arrivi a chiederti cos’è questo bene, a chi serve davvero, a quale prezzo, e con quale onestà.
MERCOLEDÌ 11 GIUGNO | 13.45 - 15.00
Il futuro è nelle nostre mani
Le nostre nonprofit come risposta alternativa ai grandi problemi del mondo
Le “nostre” nonprofit sono una risposta alternativa ai problemi che ci circondano e la prova che non siamo soli: c'è una comunità che crede in un futuro più sostenibile e lavora ogni giorno per costruirlo.
Un futuro che passa attraverso due battaglie fondamentali: eliminare la guerra e abbattere le barriere della disabilità. Ce ne parleranno Simonetta Gola (Emergency) e Rossano Bartoli con Francesca Donnarumma (Lega del Filo d’Oro). Due grandi sfide, un’unica verità: se il mondo sta cambiando, è perché qualcuno lo sta cambiando.
E quel qualcuno siamo noi. Con il nostro lavoro di fundraiser, con le nostre raccolte fondi, con il nonprofit come leva per costruire il futuro.
MERCOLEDÌ 11 GIUGNO | 15.00 - 16.00
Meglio veri che perfetti
Il fundraising cresce con l’autenticità, non con la perfezione. La verità come risposta all’Intelligenza Artificiale.
Il fundraising non cresce con le belle brochure, i testi patinati o le parole giuste al momento giusto. Cresce quando chi chiede crede davvero in quello che chiede. Quando non si recita un copione, ma si racconta una storia con voce tremante, magari imperfetta, ma sincera. L’autenticità si vede negli occhi, si sente nel tono, si misura nel coraggio di dire “non lo so” o “abbiamo sbagliato”.
Non serve essere perfetti. Serve essere riconoscibili da chi crede in quello che fai. Perché fare fundraising non significa sedurre tutti, ma farsi trovare da chi vede il mondo come lo vedi tu.
Galiano, insegnante e scrittore tra i più seguiti d’Italia, ci ricorda che la verità emoziona più di qualsiasi strategia. Perché alla fine, chi raccoglie di più è chi ha il coraggio di mostrarsi per com’è.
Le nostre intelligenze alternative
Rosella Postorino
Scrittrice
Non è sempre facile agire quando il confine tra giusto e sbagliato si fa sottile. Con Le assaggiatrici – Premio Campiello, tradotto in oltre 30 lingue – Rosella Postorino ci costringe a riflettere sulle scelte difficili. Autrice e traduttrice, ci accompagna dentro i dilemmi morali che vive anche chi lavora nel nonprofit.
Daniela Fatarella
Save the Children
Prima donna alla guida di Save the Children Italia, ha dedicato la sua vita alla difesa dei diritti dell’infanzia. Crede che la fiducia sia l’antidoto alla paura e il motore per costruire un futuro più giusto, dove nessun bambino venga lasciato indietro. La sua leadership si fonda sul "fattore E": empatia ed empowerment, esercitati attraverso la forza della gentilezza.
Simonetta Gola
Emergency
Direttrice della comunicazione e della cultura di pace, porta avanti con passione l'eredità di Gino Strada, suo marito e fondatore di Emergency, per promuovere il rispetto dei diritti umani. Crede nel potere delle storie per denunciare l’assurdità della guerra e rendere la solidarietà un’alternativa concreta. Perché dietro ogni persona curata c’è un’idea rivoluzionaria: che bisogna curare le vittime, ma soprattutto abolire la guerra.
Rossano Bartoli
Lega del Filo d'Oro
Da oltre cinquant’anni dedica la sua vita alla Lega del Filo d’Oro, di cui è oggi Presidente. Ha accompagnato l’organizzazione fino al traguardo del 60º anniversario, celebrato con l’inaugurazione del nuovo Centro Nazionale di Osimo, dove anche Sergio Mattarella ha voluto essere presente.
Francesca Donnarumma
Lega del Filo d'Oro
Le persone sordocieche laureate in Italia si contano sulle dita di una mano, e Francesca Donnarumma è una di queste. Nonostante una malattia rara che le ha causato sordità e cecità, si è laureata in Giurisprudenza con il massimo dei voti e al G7 Inclusione e Disabilità 2024, ha ricordato a tutti che l’accessibilità non è un lusso, ma un diritto.
Enrico Galiano
Scrittore e insegnante
Ci sono professori che spiegano, e poi ci sono quelli che ti cambiano la vita. Enrico Galiano appartiene alla seconda categoria. Nelle sue aule non si imparano solo verbi e poesie, ma il coraggio di sbagliare, la bellezza della curiosità, la potenza dell’autenticità. Anche nel fundraising vale la stessa regola: le persone non si fidano della perfezione, ma della verità.
"Siamo nel tempo delle scelte e se andremo verso un futuro buono o terrificante dipenderà solo da noi"
— J. Winterson