Due nomi che non hanno bisogno di presentazioni, due voci che sanno accendere pensieri e trasformare visioni in azioni concrete: Vera Gheno, sociolinguista, divulgatrice e scrittrice, ed Enrico Galiano, professore, autore e fenomeno editoriale da milioni di lettori, saranno ospiti d’eccezione alla 18° edizione del Festival del Fundraising dal 9 all’11 giugno 2025.
L’Associazione Festival del Fundraising apre simbolicamente le porte alla città di Riccione con due appuntamenti culturali gratuiti, pubblici e di altissimo livello, che si terranno in Piazzale Ceccarini alle ore 21 (antistante il Palazzo del Turismo). Due serate pensate come restituzione civica e culturale per la comunità, in collaborazione con il Comune di Riccione che sostiene il Festival del Fundraising. Perché il fundraising è questo: non solo strategia, ma connessione umana, comunità, trasformazione sociale.
Vera Gheno, con la sua capacità unica di raccontare il potere delle parole nella costruzione del cambiamento, martedì sera alle ore 21 in Piazzale Ceccarini, terrà uno spettacolo dal titolo evocativo: Grammamanti – uno show intimo per capire come il linguaggio possa cambiare il mondo, una parola alla volta. Gheno invita il pubblico a esplorare la lingua italiana come un organismo vivo e in continua evoluzione, promuovendo un approccio amorevole e consapevole al linguaggio.
Attraverso ironia e riflessione, l’autrice contrappone la rigidità normativa dei grammarnazi alla sensibilità dei grammamanti, coloro che amano la lingua lasciandola libera di mutare secondo le esigenze della società. Con Grammamanti, la sociolinguista e divulgatrice Vera Gheno ci accompagna in un viaggio affascinante dentro la lingua italiana, per riscoprirla non come insieme di regole da imporre, ma come organismo vivo, in continuo cambiamento. Essere grammamanti, per Gheno, significa instaurare con le parole una relazione d’amore consapevole e non violenta: studiarle, sceglierle con cura, gustarle, lasciarle libere di evolvere secondo gli usi e i bisogni della società.
Un invito a utilizzare le parole non come strumenti di imposizione, ma come mezzi per costruire relazioni, empatia e comunità. Uno spettacolo che ti farà venire voglia di parlare. Meglio. Di più. E soprattutto, diversamente.
Enrico Galiano è l'insegnante che ha rivoluzionato il modo di parlare di scuola e di futuro ai giovani, e sarà protagonista di un momento imperdibile per tutti coloro che si occupano di educazione, comunità e impatto. Con la sua narrazione coinvolgente e autentica, porterà al Festival la forza delle storie quotidiane, quelle che accendono i sogni e cambiano la vita di chi le ascolta. La sera di mercoledì 11 giugno alle 21 in Piazzale Ceccarini Galiano sarà in scena con il suo monologo Meglio veri che perfetti - tratto dal suo ultimo libro, e rifletterà sull'importanza dell'educazione come atto di ascolto e sulla necessità di valorizzare l’unicità di ogni giovane.
Sbagliare non è un errore. È una direzione. Enrico Galiano ci racconta con coraggio i suoi errori – quelli piccoli, quelli che fanno male, quelli che cambiano tutto. Perché sbagliare, a volte, è l’unico modo per capirci qualcosa. Un monologo autentico, ironico e profondo, per chi ha voglia di riconoscersi nelle proprie imperfezioni e scoprire che, forse, è proprio lì che nasce la bellezza. Uno spettacolo per chi ha il coraggio di cadere. E di rialzarsi più vero di prima.
Tramite racconti personali, letteratura e riflessioni pedagogiche, l'autore propone una visione della scuola come luogo in cui ogni individuo può scoprire e coltivare la propria autenticità, al di là degli ideali di perfezione imposti dalla società. Una serata dedicata a ragazzi, insegnanti, famiglie e a tutta la comunità educante, con l’obiettivo di promuovere un cambiamento positivo attraverso l'accettazione di sé.
Entrambi gli eventi si terranno in Piazzale Ceccarini; in caso di maltempo, saranno ospitati nella sala Granturismo al secondo piano del Palazzo del Turismo. L'ingresso è gratuito, aperto a tutti e senza prenotazione, con costi artistici e logistici interamente sostenuti dall'Associazione Festival del Fundraising. Un’opportunità per la cittadinanza di partecipare a momenti di riflessione e condivisione su temi fondamentali come il linguaggio, l'educazione e la costruzione di una comunità inclusiva. Per informazioni tel. 0543 80775.
Vuoi ricevere il promemoria per la serata? Iscriviti qui per non perderti nulla!
La 18° edizione del Festival del Fundraising si svolgerà a Riccione dal 9 all’11 giugno 2025, con oltre 100 sessioni formative, speaker internazionali e migliaia di professionisti del Terzo Settore da tutta Italia e oltre. Un’occasione unica per ispirarsi, formarsi e costruire insieme il futuro del fundraising. Scopri il programma e unisciti al cambiamento su www.festivaldelfundraising.it.