Perchè un Webinar su Fundraising e cultura
Vogliamo contribuire alla crescita delle tante organizzazioni pubbliche e private nonprofit, che operano in ambito artistico e culturale, aiutandole a raccogliere sempre più risorse per i loro progetti e le loro attività.
Compila il form per iscriverti al webinar gratuito che si terrà online giovedì 13 aprile dalle 9.00 alle 12.30.
Fundraising ARTS & CULTURE si rivolge a:
Istituzioni pubbliche e private
Organizzazioni del Terzo Settore
Professionisti che operano nell'Arte e nella Cultura
Aziende
Il programma
Perché è importante fare fundraising (anche) nella cultura: scenari e prospettive in Italia
"Vendiamo già i biglietti, perché dovremmo anche fare fundraising?”,"Durante le crisi, la gente non spende in cultura…!". Queste sono solo alcune delle tante scuse che rischiano di rallentare o addirittura impediscono la crescita della tua organizzazione culturale. Il primo passo per scardinarle, è capire perché il fundraising è lo strumento giusto per garantire libertà alla tua organizzazione culturale!
Libertà di fundraising
(anche nella cultura!)
Mancata visione di lungo termine, restrizioni nell’uso della comunicazione e del marketing, assenza di investimenti in raccolta fondi e nelle figure professionali esperte di fundraising: queste sono solo alcune delle costrizioni a cui tantissime organizzazioni che operano in ambito artistico e culturale sono sottoposte. Per superarle, è necessario trovare il coraggio di cambiare mentalità e definire un nuovo modo di agire.
Perché se tieni alla tua organizzazione culturale, devi imparare a raccogliere (bene!) fondi. Questo è l’unico modo per renderla sostenibile e duratura nel tempo.
Come raccogliere fondi per un museo… che ancora non esiste!
Il caso del Museo TAM e dell’irriverente campagna di comunicazione e raccolta fondi che ha portato oltre 200 persone a sostenere un museo che ancora non esisteva.
L’Art Bonus: tra numeri, sfide e opportunità
L’Art Bonus è lo strumento per il sostegno alla cultura più incisivo che c’è in Europa. Dal 2014 sono stati erogati oltre 690 milioni a favore del patrimonio artistico culturale italiano grazie a questo prezioso strumento che permette a chi dona – persone o aziende - di avere un beneficio fiscale molto elevato, il 65% sulla somma donata! Eppure… sono ancora tante le sfide da superare e le azioni che possiamo mettere in atto per renderlo accessibile a tutti e valorizzarlo al meglio. Scopriamo insieme quali!
Il caso del Teatro Civico di Schio: il fundraising che stimola la community e trasforma gli spettatori in veri e propri donatori
Come utilizzare con successo strumenti diversi di coinvolgimento di donatori privati e di aziende, e poco per volta, farli diventare parte della strategia di sostenibilità del Teatro.
La Campagna delle 67 Colonne per l’Arena di Verona, Vincitrice del Premio Art Bonus 2021!
Un inedito progetto di Fundraising e Corporate Membership da oltre 1,5 milioni di euro. Scopri come creare un modello virtuoso di raccolta fondi capace di coinvolgere aziende, associazioni di categoria, manager, ordini professionali e privati cittadini.
Con il patrocinio di:
“Non sarà la bellezza
a salvare il mondo,
ma sarà il mondo
a salvare la bellezza"
— Franco Arminio