Piccole nonprofit crescono: strategie (vere) per diventare grandi

Share

Scopri come far crescere una piccola organizzazione nonprofit con le strategie pratiche e ispiranti di Valerio Melandri e Stefano Malfatti. Consigli eterni per chi vuole davvero fare fundraising con impatto.

La rivoluzione parte dai piccoli

Se pensi che il fundraising sia un affare solo per i “grandi” fermati un attimo. Se sei il cuore pulsante di una piccola organizzazione nonprofit, sai bene com’è la vita: progetti bellissimi, budget risicati, multitasking selvaggio. E ogni tanto, quel pensiero che torna: "Come possiamo crescere davvero?" La risposta non è una bacchetta magica. Ma c’è una strada concreta, testata e replicabile. Una strada che poggia su tre tappe fondamentali. 

Queste non sono teorie da manuale: sono i principi chiave del nuovo filone del Festival del Fundraising 2025 chiamato “Piccole nonprofit crescono”, condotto da due maestri del settore come Valerio Melandri, fondatore del Festival e pioniere del fundraising in Italia, e Stefano Malfatti, Presidente del Festival e direttore comunicazione e raccolta fondi dell’Istituto Serafico di Assisi. Due che, di piccole nonprofit che diventano grandi, ne hanno viste tante.

Piccole nonprofit crescono: ma come?

Il punto di partenza è semplice, eppure rivoluzionario: le piccole organizzazioni hanno un potenziale enorme, ma spesso non sanno come esprimerlo. Mancano strumenti, tempo, competenze e soprattutto visione. Secondo Melandri e Malfatti, ci sono tre pilastri fondamentali su cui ogni piccola nonprofit dovrebbe investire per iniziare a crescere davvero:

1. Metodo, non magia

Il fundraising non si improvvisa. E no, non basta “mettere su un evento benefico” o “aprire un profilo Instagram”. Serve una strategia, un piano con obiettivi chiari e azioni concrete. Inizia dalla base della piramide: costruisci relazioni, chiedi il giusto, coltiva la fiducia .

2. Una mentalità che guarda lontano

Spesso ci si accontenta di “sopravvivere” mese per mese. Ma per crescere, serve pensare da grandi, anche quando i mezzi sono piccoli. Significa investire in formazione, scegliere le priorità giuste, dire qualche “no” strategico, e imparare a raccontare il proprio impatto in modo chiaro e misurabile.

3. Una community da attivare

I tuoi donatori, volontari, stakeholder non sono spettatori: sono complici della tua missione. Coinvolgili davvero. Ringraziali in modo autentico, come suggerisce la ricerca “Learning to Say Thank You” . Trasforma ogni relazione in una storia da condividere.

Le domande scomode di Valerio Melandri e Stefano Malfatti

Il filone nasce per dare voce e strumenti alle realtà più piccole del Terzo Settore, quelle che ogni giorno fanno miracoli con poco. Ma per crescere serve cambiare mentalità: non più sopravvivenza, ma visione. Non più “fare quello che si può”, ma chiedersi cosa serve davvero per fare di più, meglio e più a lungo.

Valerio e Stefano guideranno le nonprofit in un viaggio che parte dalle basi e arriva dritto al cuore della sostenibilità:

  • Come creare una cultura del fundraising, anche senza un team dedicato?
  • Quali sono le attività che fanno davvero la differenza nei primi anni?
  • Come si costruisce un database che funziona?
  • Come si ringrazia, coinvolge, fidelizza il donatore?

Spoiler: non ci sono risposte preconfezionate. Non è una sessione motivazionale. È un laboratorio di crescita con chi il fundraising lo fa, lo insegna, lo vive ogni giorno. Ciò che conta è costruire una road map chiara e concreta per iniziare (o ripensare) il tuo fundraising.

Un cambio di passo possibile e necessario

Crescere non significa diventare giganti. Significa rendere sostenibile la tua causa, liberarti dalla precarietà costante, e aumentare l’impatto sul territorio. E se pensi che sia troppo tardi o troppo difficile, sappi questo: le grandi organizzazioni di oggi erano piccole ieri. Ma qualcuno, a un certo punto, ha creduto che valesse la pena sognare in grande.

Non restare piccolo per abitudine

È un messaggio per chi ha smesso di accontentarsi. È un invito a fare quel salto di qualità che cambia tutto: da piccoli e invisibili a piccoli e indispensabili. Con metodo, costanza e coraggio, le dimensioni non contano più. Conta l’impatto che riesci a generare. Conta la comunità che riesci a costruire attorno alla tua causa. Il fundraising è il tuo alleato più potente per fare un salto di qualità. Ma serve coraggio, visione e metodo. Il filone “Piccole nonprofit crescono” nasce proprio per questo: per dare alle piccole organizzazioni strumenti veri, ispirazione concreta e una spinta collettiva verso il cambiamento.

Partecipa al filone “Piccole nonprofit crescono” al Festival del Fundraising 2025 e scarica il programma. Ma soprattutto: inizia a farti le domande giuste. Perché crescere si può. E si deve.

 

Presi dal blog
Loading…