Vuoi diventare speaker?

Gli speaker del Festival del Fundraising hanno grandi idee e sanno metterle in pratica. Sono specialisti nel loro campo e hanno background diversi. Sono esperti di fundraising, guru del marketing digitale, filantropi innovativi, artisti socialmente impegnati.... 

 

Oltre 1000 speaker, in 16 anni, hanno costruito insieme a noi il più grande evento formativo italiano sulla professione del fundraiser, perché amano condividere le loro conoscenze con i loro colleghi e le loro colleghe...

 

Scopri come salire sul palco del Festival del Fundraising

✅ Cerchiamo un'idea che sia:

  • Innovativa: un'idea che non sia mai stata condivisa prima;
  • Concreta: un'idea messa in pratica, non solo pensata;
  • Scalabile: realizzabile anche in organizzazioni con caratteristiche e specificità diverse dalla tua.

🚫 Non cerchiamo:

  • Uno spot pubblicitario: la promozione di un prodotto;
  • Un'autopromozione: delle proprie capacità personali;
  • Un'opinione: le idee proposte devono essere supportate da dati che possono essere verificati.

Lo speech deve contenere:

  • Impatti: i cambiamenti che la tua idea - messa in pratica - ha generato nel lungo periodo.
  • Numeri che contano: KPI, tassi di conversione, incremento della raccolta fondi, ROI, entità dei costi e degli investimenti. 
  • Sicurezza: ad ascoltarti troverai fundraiser attenti e (super)preparati, pronti ad interagire con te attraverso domande puntuali, mirate e precise. Cercano speaker che li faccia esclamare...WOW!

Le/gli speaker sono volontari:

  • Ingresso gratuito: gli/le speaker partecipano gratuitamente a tutte le giornate del Festival.
  • Co-speaker: se prevedi di proporre un co-speaker per la tua sessione, la sua candidatura verrà valutata solo in casi eccezionali, da concordare preventivamente con Sara Corona.
  • Sei un'azienda: e hai delle case history interessanti da raccontare? Entra a far parte della squadra dei partner del Festival anche tu!
    Scrivi a Federica!

Invia la tua candidatura entro il 30 novembre 2023

Ogni anno ci arrivano tantissime proposte e le studiamo tutte, con grande cura e attenzione.
Il form online è il primo biglietto da visita: scartiamo i form scritti male, poco curati, incompleti e per questo difficili da valutare.
La condivisione dei risultati è la nostra priorità: privilegiamo le candidature corredate da numeri a supporto della tesi o della case history. E ricorda: i casi di fallimento sono importanti quanto quelli relativi a un successo e sono accolti calorosamente.  

 

Il tuo nome *
Il tuo cognome *
Città *
Provincia *
Il tuo telefono *
La tua mail *
Organizzazione e/o Azienda
Di cosa ti occupi all’interno della tua organizzazione? *
Da quanti anni ti occupi del tema che vuoi portare al Festival? *
A che tipo di pubblico ti rivolgeresti? *
Se hai già parlato in pubblico, indica l’evento, inserendo se possibile un link di riferimento?
Indica il tema *
Quale titolo daresti alla tua sessione in 200 caratteri? *
Descrivi di cosa tratta la tua sessione, e inserisci gli elementi pratici in 3 punti chiave *
Loading…