Il programma 2023

Share
Lunedì 5 giugno
Martedì 6 giugno
Mercoledì 7 giugno
Tutto
MainStage
Fundraising ARTS
fundraising per curare la sanità
risorse umane
Giornata CSR
Fondamentali
Digital MARATHON
Digital
comunicazione
Special Class con SKANDE
Strategy & Management
Direct Marketing
Trends & Innovation
Neuroscienze
Lunedì 5 giugno | 9:30 - 12:30
Special Class con SKANDE

Personal Branding per il fundraising

Come usare la tua voce personale per fare crescere il brand della tua organizzazione nonprofit e raccogliere più fondi

Cosa imparerai:
1. capire quali sono le tue qualità e cosa comunicare ai tuoi donatori
2. costruire il tuo personal brand per ottenere attenzione e fiducia
3. convertire l'interesse dei tuoi contatti in future donazioni per la tua organizzazione

Punti di forza:
1.  Non è solo una lezione frontale, ma anche pratica
2.  La classe è numero chiuso
3.  Skande spiega in modo semplice cose complesse: illuminante! 

• Riservato Limited Edition Pass •

Consulenza del fundraising

Gli Stati Generali della Consulenza di Fundraising in Italia. L’appuntamento imperdibile se lavori o vorresti lavorare come consulente del fundraising

9.00 - 12.00 - 1° parte - I SEGRETI DI 6 COLLEGHI sui temi caldi della consulenza di fundraising: come convincere l’ente ad investire, aspetti contrattuali, aspettative di ritorno... e molti altri temi che spesso inquietano il sonno dei professionisti. Il pubblico potrà fare domande per capire quanti più segreti del mestiere possibili!!
[Riservato consulenti di fundraising o aspiranti consulenti]

Lunedì 5 giugno | 14:00 - 15:15
MainStage

L'attesissima Plenaria di apertura

Nelle prossime settimane sveleremo l’ospite speciale che salirà sul palco della XVI edizione del Festival del Fundraising per stimolare nuovi pensieri e ispirare le nostre azioni. Conduce: Valerio Melandri, fondatore Festival del Fundraising

 

In foto: Nives Meroi, tra le maggiori alpiniste donne della storia, durante la commuovente plenaria di apertura 2022

Lunedì 5 giugno | 15:45 - 16:45
MainStage

Tutti pazzi per l'AI. I 3 falsi miti sull'Intelligenza Artificiale e 5 cose che devi fare per usarla davvero bene per la tua raccolta fondi.

Sul palco del Mainstage una delle menti italiane più brillanti di Internet e dintorni.

Google non è più solo un motore di ricerca, ma un ecosistema in cui l'Intelligenza Artificiale sta diventando protagonista, e potrebbe esserlo anche per te. In questa sessione, attraverso casi pratici e concreti, imparerai in che modo usarle l'AI sprigionando le potenzialità della tua organizzazione abbandonando la semplice scrittura di testi, e scoprirai come, all'interno del processo creativo, l'AI può essere di aiuto per gli aspetti di SEO e Content Marketing.

Strategy & Management

Trasforma i  dati della tua nonprofit  in storie potenti

Le strategie di Lynne Wester per spingere i donatori all’azione e fargli sentire quanto è importante l’impatto delle loro donazioni.

La narrazione dei dati è uno dei modi migliori per aiutare i tuoi donatori a comprendere l'impatto delle loro donazioni.
Con Lynne esplorarai le tecniche di scrittura e di comunicazione più efficaci che combinano ad arte la narrazione e i dati: attraverso esempi pratici illustrerà i passi fondamentali per aiutare la tua organizzazione a trasmettere in modo chiaro, sintetico  e significativo i dati, trasformandoli in storie di impatto e rendendo più efficace la tua comunicazione.

Strategy & Management
Fondamentali

Start-up del fundraising

Scopri i 10 passi fondamentali per partire con il piede giusto.
Bonus: il piano di Salesiani per il Sociale messo in pratica nel suo primo anno di raccolta fondi

Per raccogliere fondi non bastano le buone intenzioni: devi sapere esattamente cosa, come e quando farlo!
Questa sessione è per te che fai parte di un'organizzazione che non ha mai fatto il primo passo, o che sta iniziando a fare raccolta fondi e vuole capire bene quali sono i passi giusti da fare. 
Due voci del fundraising ti racconteranno quali sono le basi per partire e rendere la tua mission sostenibile nel tempo, proprio come ha fatto Salesiani per il Sociale nel suo piano di raccolta fondi!
Un mix di risorse, strumenti e competenze che deve essere pensato al meglio prima di decidere su quali risorse - umane ed economiche - investire.

Direct Marketing

Il digital non è l'America: 3 lezioni dal Direct Marketing che funziona

Nell’epoca in cui l’Intelligenza Artificiale è sulla bocca di tutti, i donatori continuano ad amare il bollettino postale. E sono almeno 3 i miti da sfatare nella ‘’lotta’’ con il digital.

Direct Marketing VS Digital? Non necessariamente!
Negli anni in cui tutto è dematerializzato e che la carta viene data per stracciata, i dati sul direct marketing continuano a dimostrare di avere ancora molto da dare e che ci siano almeno 3 miti da sfatare:

1. che carta e digital siano nemici
2. che il direct marketing abbia costi più elevati
3. che il digital converta sempre meglio

 In questa sessione scoprirai come carta e qr code possano essere due buoni alleati per aumentare le performance delle tue campagne di raccolta fondi.

Trends & Innovation
Digital

Impara a usare la voce per creare un podcast di successo che mette al centro i valori della tua organizzazione, senza farlo sembrare uno spot!

Non una vetrina né uno spot né una radio: con i Branded Podcast avvicini i donatori in modo più intimo e autentico attraverso il racconto di ciò che per loro è più interessante - e per te più importante!

Se il tuo brand potesse parlare, cosa direbbe di te? 
I podcast brandizzati sono uno strumento di marketing strategico con cui puoi esplorare il potere dello storytelling per avvicinare i tuoi donatori in modo autentico e più intimo.
Scopri come, attraverso suoni, musica e parole,  il terzo settore e il mondo nonprofit possono davvero differenziarsi e parlare ai propri donatori in modo diverso e coinvolgente, dando voce ai temi per loro più importanti.
In questa sessione, attraverso i migliori casi studio italiani e stranieri, imparerai come inserire i branded podcast nella tua strategia multicanale e quali sono i passi da fare per applicarli con successo alla tua organizzazione.

Trends & Innovation

LEADER'S PROGRAM: Masterclass a cura di EY Foundation Onlus • parte 1

Il percorso per i Direttori delle più grandi organizzazioni nonprofit. Dove trovare le menti più esperte, dove re-immaginare il futuro del nonprofit.

[Riservato Direttori Generali]

comunicazione

Working Progress

Siamo al lavoro per costruire la migliore sessione sul Personal Branding nel nonprofit

fundraising per curare la sanità

15:45 - 17:00 PARTE 1

Fare fundraising in Sanità: difficoltà e opportunità

Le risorse pubbliche non bastano più, e quanto è successo negli ultimi anni dimostra l’urgenza di sviluppare le tecniche di raccolta fondi per migliorare i servizi sanitari, rafforzare il senso di comunità e fidelizzare i cittadini. "Fundraising per curare la Sanità" scardina i pregiudizi sulla raccolta fondi per la sanità pubblica e privata, dando a direttori sanitari, dirigenti e responsabili fundraiser delle strutture sanitarie gli strumenti giusti per raccogliere fondi, comunicare al meglio e rendicontare in modo efficace!

Dalle 15.45 verranno presentate  3 case studies:

  • Flavia Dalla Rosa: Destreggiarsi in un ente sanitario pubblico e sopravvivere alla burocrazia per fare raccolta fondi.
  • Elisabetta Montesi: Eventi, digital e partnership: la campagna di successo di Well Fare "Rete per le Donne"
  • Marta Medi : Fare Fundraising in corsia con il face to face  


Alle 17.00 Q&A LIVE. Gli speaker dialogano con:

  • Stefano Malfatti, Presidente Festival e Direttore Fundraising Istituto Serafico Assisi
  • Mattia Altini, Responsabile del Settore Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna
  • Giovanni Migliore, Presidente FIASO
  • Tania Piccione, Presidente Federazione Cure Palliative
  • Don Massimo Angelelli, Direttore Pastorale della Salute CEI
Consulenza del fundraising

Gli Stati Generali della Consulenza di Fundraising in Italia. L’appuntamento imperdibile se lavori o vorresti lavorare come consulente del fundraising

15.45 - 18.00 - 2° parte - LAVORI DI GRUPPO
Partecipa alla 1° comunità di pratica in cui condividere consigli, feedback e informazioni unendoti al tavolo di lavoro sui temi più caldi della consulenza di fundraising.
[Riservato consulenti di fundraising o aspiranti consulenti]

Lunedì 5 giugno | 17:00 - 18:00
Digital
MainStage

Tutti i funnel del nonprofit

Mappa tutti i più importanti funnel che la tua organizzazione dovrebbe avere (sempre) attivi

Nell'era dell'iper connessione, dell’intelligenza artificiale e delle chat GPT tutto è ormai accessibile a tutti, anche nel non profit! 
Proprio per questo motivo, teoria e idee sono del tutto inutili se non hai una mappa precisa che guidi la tua esecuzione e definisca ogni operazione online step by step.

Porta con te un foglio abbastanza grande per disegnare la mappa strategica di tutti i funnel multi-canale da implementare nei prossimi 12-18 mesi. Questi due nerd del funnel marketing ti prenderanno per mano e ti sveleranno tutto quello che ti serve per farti spaccare l'internet (step by step). 

Se hai intenzioni serie con il digital fundraising questa è una sessione che perderti ti costerà caro, indipendentemente dal tuo livello di alfabetizzazione digitale, o da quanto sia numeroso il tuo team.

Direct Marketing

100+1 modi per rendere il tuo direct marketing più creativo

Come unire strategia, scrittura e creatività per rendere i tuoi appelli di raccolta fondi più efficaci.

Impara i principi del marketing diretto e della risposta diretta, tra cui l'importanza delle offerte, l'uso della "voce" creativa e 1.000 modi per far risaltare i tuoi appelli alla raccolta fondi.
In questa sessione ti immergerai nelle tattiche di scrittura, progettazione e strategia per creare una risposta diretta più efficace, rendere i mailing più accattivanti e ottenere le risposte che desideri.

 

Trends & Innovation
Digital

Il mondo non si cambia con il fundraising!

Investire nel nonprofit non è una questione di etica e generosità, ma un’opportunità per fare affari.

Il mondo dei capitali e degli investimenti si muove rapidamente e offre sempre più opportunità e strumenti per accelerare la crescita delle organizzazioni, che non sempre il mondo non profit è pronto a cogliere.
Attraverso esempi concreti tratti dall'esperienza diretta - dal salvataggio dei rinoceronti a rischio estinzione, a fondi di investimento sulle donne sino a nuove modalità di finanziamento del fundraising - esplorerai un mondo nuovo pieno di opportunità in cui due sono le parole chiave: rischio e opportunità.

In questa sessione imparareai a:

  • convincere il Board, i presidenti e i donatori a investire nella tua organizzione
  • creare opportunità e partnership con il mercato dei capitali e gli investitori
  • applicare il risk/reward model
Trends & Innovation

LEADER'S PROGRAM: Masterclass a cura di EY Foundation Onlus • parte 2

Il percorso per i Direttori delle più grandi organizzazioni nonprofit. Dove trovare le menti più esperte, dove re-immaginare il futuro del nonprofit.

[Riservato Direttori Generali]

Fondamentali

WORKING PROGRESS

Siamo al lavoro per costruire la migliore sessione sul partnership profit-nonprofit di successo.

Digital

WORKING PROGRESS

Siamo al lavoro per costruire la migliore sessione sulle opportunità del digital per il fundraising.

Strategy & Management

WORKING PROGRESS

Torna a trovarci tra qualche giorno: stiamo realizzando per te una nuova sessione con BPER Banca!

 Speaker: Vera Donatelli

fundraising per curare la sanità

17:00 - 18.00 PARTE 2

Q&A LIVE! Domande e networking con gli speaker

Conduce: Stefano Malfatti, Presidente Festival e Direttore Fundraising Istituto Serafico Assisi. Con la partecipazione di:
Mattia Altini, Responsabile del Settore Assistenza Ospedaliera Regione Emilia-Romagna
Giovanni Migliore, Presidente FIASO
Tania Piccione, Presidente Federazione Cure Palliative
Don Massimo Angelelli, Direttore Pastorale della Salute CEI

Lunedì 5 giugno | 18.00 - 19.00
Lunedì 5 giugno | Dalle 19.00
Martedì 6 giugno | 09:00 - 10:00
MainStage

Selvaggia Lucarelli fa scattare l’allarme rosso sulle finte raccolte fondi da privati che stanno compromettendo tutto il nonprofit!

Non si ferma l'inchiesta della giornalista sulle truffe legate al mondo delle donazioni. Un dibattito aperto per smontare pregiudizi e capire insieme come fortificare la fiducia dei donatori verso le organizzazioni nonprofit.
Con la partecipazione straordinaria di Selvaggia Lucarelli
Intervista: Valerio Melandri

Trends & Innovation

I 20 trends più importanti del fundraising: cosa sta succedendo nel mondo e cosa significa per la tua (anche micro) organizzazione

Strategy & Management
risorse umane

Come creare e guidare i migliori team

Il leader è sempre il capo? Non in un team che funziona, dove si è liberi di proporre nuove idee, ammettere gli errori commessi e dare e ricevere feedback.
Una sessione imperdibile insieme a Mauro Cuomo che ha lavorato con Steve Jobs nella Macintosh Division
[Consigliatissimo per Direttori - Direttrici]

I team migliori godono di sicurezza psicologica:  i membri del gruppo si sentono liberi di poter proporre nuove idee, di ammettere gli errori commessi, sono più propensi a dare e ricevere feedback e maggiormente disposti a correre rischi.
Cuomo parlerà di come costruire un team di successo e quali sono gli strumenti che ogni manager ha a disposizione per far funzionare (bene) la sua squadra.  

In particolare si parlerà di:
• L’importanza dei fattori ambientali e motivazionali, capaci di portare sentimenti negativi e/o positivi nell'ambiente di lavoro;
• Gli strumenti che ha a disposizione un manager per far funzionare la sua organizzazione, in particolare il goal setting e i feedback;
• Le buone pratiche per richiedere e ricevere un feedback, rendendolo uno strumento utile di lavoro.

comunicazione

La top 10 degli errori più comuni del nonprofit quando si parla di diversità e dintorni Per non fare errori nel fundraising!

Quali sono gli stereotipi più comuni in cui cadono le organizzazioni nonprofit nel comunicare la diversità? Esempi pratici e spunti di riflessione per smontare le categorizzazioni i quando si parla di diversità

Quando si parla di diversità lo si fa spesso, o sempre, attraverso lo sguardo della normalità, rischiando di trasformare la comunicazione in qualcosa di grottesco, in un irreale e a volte surreale miscuglio di stereotipi e abilismo. La diversità che ispira pietà, dispiacere, sofferenza o ha un effetto addirittura motivazionale. E il mondo del nonprofit, di queste categorie, ne è pieno.
Qualche esempio? I bambini malati di cancro diventano piccoli angeli o bambini speciali, e il ragazzo che si muove grazie a una carrozzina ne diventa improvvisamente l'ostaggio.
Tra esempi pratici di campagne che non funzionano e modelli da cui prendere ispirazione, Fabrizio Acanfora ci guiderà alla scoperta della giusta rappresentazione della diversità, attraverso un viaggio che tocca i temi più importanti per il nonprofi come disabilità, povertà, orientamenti sessuali, ma anche provenienza etica e sociale.

Fondamentali

WORKING PROGRESS
Siamo al lavoro per costruire la migliore sessione possibile per aiutarti nel tuo lavoro di fundraiser

 

 

 

Digital MARATHON

9.00 - 16:30

DIGITAL MARATHON

powered by iRaiser

La prima edizione della maratona di 13 case study sul digital fundraising! Raccontati da Digital Fundraiser, cioè persone che fanno questo lavoro ogni giorno dentro le onp.

Digital MARATHON
Digital

9.00 - 9.30

Fare raccolta fondi digital in emergenza.
Il caso della Croce Rossa Italiana 

Cosa succede quando la tua organizzazione si trova improvvisamente a dover far fronte a una grande emergenza? Il lavoro che hai fatto per costruire una strategia digitale che funziona rischia di saltare se non sai come correre ai ripari!

In questa sessione scoprirai cosa ha fatto Croce Rossa Italiana per riprogrammare il suo fundraising in emergenza attraverso 5 concetti pratici:
1. L'emergenza ti costringe ad abbandonare la tua strategia e rompere gli schemi
2. Devi agire in fretta, senza cadere e nelle insidie
3. Un testimonial può fare la differenza
4. Usa lo storytelling per spingere all'azione
5. Un'azienda è sempre un buon alleato

 

Digital MARATHON
Digital

9.30 - 10.00

5+1 strumenti digital per partire da domani con il fundraising 
Il caso di SOS MEDITERRANEE

Pochi fondi e tante idee? Scopri come SOSMEDITERRANEE ha creato una campagna davvero integrata attraverso la case study di Ocean Viking!

Per una campagna davvero integrata che ti aiuti ad ampliare il tuo database e iniziare subito a raccogliere donazioni sono 5 gli ingredienti principali (oltre a una buona dose di passione e pazienza!)
In questa sessione scoprirai che anche una piccola organizzazione con una buona idea e un obiettivo da raggiungere hanno tutto ciò che serve per partire col piede giusto! 
Usa i social per fare lead generation, coinvolgi un micro influencer, crea la tua landing page, pensa a un gadget, sfrutta gli eventi speciali e testa senza paura di sbagliare!

09:00 - 13.00 | Palazzo del Turismo

Fare raccolta fondi per lo sport
1° edizione

in collaborazione con Sport for Inclusion Network

Un approfondimento sul mondo sportivo per condividere esperienze con altre organizzazioni, comprendere le potenzialità della raccolta fondi e superare i limiti per realizzarla.
 

09:00 - 13.00 | Palazzo del Turismo | 1° Piano

Fare raccolta fondi per le arti
e la cultura

1° edizione

Fundraising ARTS è formazione ed eventi pensati per la sostenibilità economica di Biblioteche, Musei, Teatri, il patrimonio artistico- culturale del nostro paese, Festival, Cinema, nuove produzioni contemporanee e per tutte quelle organizzazioni che hanno a cuore – come noi – le Arti e la Cultura.

Martedì 6 giugno | 10:00 - 10:30
Digital
risorse umane

10.00 - 10.30

Il digital fundraising: una questione Personal
Il caso di Fondazione Umberto Veronesi

Raddoppiare di colpo la raccolta fondi online? Il caso di Fondazione Umberto Veronesi, che ha colto la pandemia come un'opportunità per innovare, cambiare e mettere il team per creare la piattaforma di Personal Fundraising Insieme per la Ricerca.

Il caso della nuova piattaforma "Insieme per la ricerca" di Fondazione Umberto Veronesi
3 cose abbiamo imparato dalla pandemia: che in termini di innovazione digitale è stata un boost enorme per tutti gli ETS, che le pianificazioni sono fatte proprio per essere cambiate, che il digital è una questione personale, di forte determinazione che non si fa standosene seduti davanti al pc gestendo sponsorizzate. Capirete da questa sessione come da una situazione di complessità si possa in velocità guidare una opportunità di governance interna e di value proposition ampia ed efficace per il donatore. "Integrarsi a valle" quindi non solo per creare un nuovo asset digitale ma per riuscire ad avere un dialogo diretto ed efficace con oltre 300 personal fundraiser e di colpo raddoppiare la raccolta fondi online. 

Digital MARATHON
Digital

10.30 - 11.00

WhatsApp per il nonprofit
Il caso di Telethon

Hey there! I'm using Whatsapp! Consigli pratici su come usare il sistema di messaggistica istantanea più diffuso al mondo nel proprio donor journey dedicato ai donatori regolari.
Dai consensi all’implementazione dei chatbot, con Whatsapp Telethon ha creato un importante touchpoint per la relazione autentica e diretta con i suoi donatori. 

Anche tu hai notato un desolante crollo della reperibilità dei contatti telefonici? L’email marketing va bene, ma non ti soddisfa a pieno? Allora è il momento di implementare WhatsApp! Gli ultimi dati ci dicono che ogni giorno lo usano circa 35 milioni di italiani e fra questi ci saranno sicuramente i nostri donatori. Questo è il ragionamento che ha spinto Fondazione Telethon a implementare il sistema di messaggistica istantanea più diffuso al mondo all’interno del donor journey rivolto ai donatori regolari. Dalla bonifica dei consensi, all’implementazione dei chatbot, fino alle prossime sfide che ci attendono, in questa sessione vi racconteremo il percorso che abbiamo intrapreso per far diventare WhatsApp uno dei più importanti touchpoint della comunicazione della Fondazione nella gestione e sviluppo di una relazione autentica e diretta con il donatore.

Martedì 6 giugno | 10:30 - 11:30
Trends & Innovation
MainStage

Tutti pazzi per l'AI. L'Intelligenza Artificiale al servizio del fundraising  (o viceversa?)

Un nuovo format con tre grandi ospiti per affrontare la nuova rivoluzione digitale dell'AI tra etica e tecnica.

ChatGPT, Jasper e altre innovazioni tecnologiche sostituiranno ciò che facciamo ogni giorno nei nostri uffici? Tre voci autorevoli che guardano all'Intelligenza Artificiale da differenti prospettive in un vivace dibattito sugli stumenti dell'AI,  etica e capacità di mantenersi umani. 

Strategy & Management

Torna a casa Lassie: 5 mosse per riattivare i donatori regolari lapsed

I donatori regolari lapsed sono un tesoro nascosto troppo spesso trascurato. Partendo dall’esperienza di CESVI, scoprirai 5 azioni da fare per riattivare i donatori che hanno smesso da tempo di sostenere la tua causa, rendendo questa attività un punto di forza della strategia di gestione dei tuoi donatori regolari.

Lassie amava talmente tanto il suo padroncino che affrontò ogni tipo di pericolo e avversità pur di tornare a casa. Se è vero che anche alcuni donatori si comportano così, riattivando spontaneamente la loro donazione, la maggior parte dei “lapsed” necessitano di essere raggiunti attraverso uno o più canali e nuovamente ingaggiati.
Alla fine della sessione i partecipanti avranno: compreso che bisogna dedicare più tempo alle attività di riattivazione, perché rappresentano una preziosa, ed economica, risorsa per la raccolta fondi; scoperto 5 mosse utili a “riportare a casa” gli ex donatori; raccolto nuovi spunti ed idee da testare nella propria organizzazione

Fondamentali

La Matrice della Lead Generation: come raccogliere nomi per il tuo database in 12 mesi

Direct Marketing

Working progress
Siamo al lavoro per costruire la migliore sessione possibile per aiutarti nel tuo lavoro di fundraiser

Digital MARATHON
Digital

11.00 - 11.30

Digital e lasciti testamentari: un amore impossibile
Il caso di AISM

Come un Evento Online sui lasciti, inserito in una strategia di fundraising integrata online/offline, può aumentare il numero di contatti interessati ai lasciti (a un minor costo)

Le campagne lasciti viaggiano spesso su una dimensione offline, tra guide cartacee e incontri fisici con i notari. Ma cosa succede quando ci si sposta online?
In questa sessione scoprirai come AISM ha ripensato le sue campagne lasciti, producendo un contenuto digitale ad hoc, l’Evento Nazionale Online con i notai, e costruendo intorno ad esso una strategia integrata online/offline.
I risultati? Facilità di accesso al funnel di conversione e gestione dei lead in ottica di upgrading, con una bella ottimizzazione dei costi!

Martedì 6 giugno | 11:30 - 12:00
Digital MARATHON
Digital

11.30 - 12.00

Anche il “don” è diventato influencer. La trasformazione digitale degli enti religiosi.
Il caso di Messaggero di Sant'Antonio di Padova

“Credevamo che i devoti non fossero online, ma in realtà eravamo noi ad essere assenti”.

Come è cambiato il rapporto tra religione e digital, a 8 anni dal primo Tweet di Papa Benedetto? Come si festeggia in live streaming Sant’Antonio, il Santo più conosciuto al mondo?
A partire dalla case history della festa del 13 giugno 2020, vedrai com'è stato possibile dare avvio al digital fundraising e accelerare la digital transformation in ambito religioso, tenendo al centro la cura
della relazione.

Martedì 6 giugno | 12:00 - 13:00
Neuroscienze
MainStage

La chimica del fundraising: usa le parole giuste per attrarre i tuoi donatori!
I segreti del carisma di Paolo Borzacchiello

Scopri come applicare le tecniche della neurolinguistica nelle interazioni con i tuoi donatori insieme a uno dei più importanti esperti in materia!
Le parole non hanno solo un significato simbolico: con quelle giuste puoi ispirare le persone e chiamarle all'azione, con quelle sbagliate puoi rovinare tutto.

Digital
Neuroscienze

Scopri la scienza comportamentale in azione e accelera i risultati della tua raccolta fondi (anche a budget zero!)

Vi siete mai chiesti perché le scadenze funzionano così bene? O perché la prima informazione che ascoltiamo influenza tutto il resto?

Piccoli accorgimenti come una semplice modifica del copy  possono avere risultati enormi, senza costare un centesimo in più! 
In questa sessione scoprirai una serie di intuizioni tratte dalle scienze comportamentali e come sono state utilizzate praticamente in tutto il mondo per accelerare i risultati del fundraising.
Questi concetti sono alla base di molte tattiche comuni di raccolta fondi, che probabilmente state già utilizzando anche se non lo sai. Con una comprensione più chiara di questi concetti, sarai in grado di progettare campagne, tattiche e creatività migliori per realizzare campagne più performanti!

comunicazione

La disputa felice: come dissentire senza litigare sui social network della tua nonprofit

Grazie al web siamo diventati tutti più vicini, messi in una condizione di costante confronto, senza mediazioni.Come affrontare questa relazione quotidiana sostenendo il proprio punto di vista senza litigare, ma nemmeno scadere nel politically correct?

È finita l’epoca (se c’è mai stata) della comunicazione felice, che vuole mettere tutti d’accordo, è iniziata l’epoca della disputa tra differenze in connessione. Se vogliamo che questa disputa sia felice, abbiamo una sola alternativa: o fare la differenza in prima persona, mettendo le mani in pasta,  o subirla, in continui litigi che cercano di spegnere disperatamente la diversità aumentata.
Non c’è altro universo dove andare, tanto vale cercare di convivere in questo.

Fondamentali

Fundraising dalle aziende: vorrei ma non riesco?

L'ABC che non può mancare nel tuo corporate fundraising per farti dire di sì al tuo progetto
Speaker in arrivo

Telemarketing

Lasciati guidare dai numeri e scopri i 5 vantaggi del telemarketing per il fundraising!

Siamo continuamente assillati da chiamate che arrivano dai più svariati call center offrendoci i più improbabili contratti. Telefonate sparate nel mucchio, frequentemente gestite da IVR o “intelligenze artificiali” con macchine che dovrebbero dialogare con noi. Vogliamo davvero confonderci con questo modo di comunicare?

In questa sessione scoprirai gli ingredienti fondamentali di un buon telemarketing: 
·       Numeri, non solo di telefono! Ma dati che parlano chiaro
·       Strumenti efficaci e in grado di affiancare al meglio il dialogo con il tuo donatore 
·       Intelligenza umana, capace di emozionare e immaginare futuri possibili 

Special Gift: Il 6 giugno 2023 è l’onomastico di san Norberto vescovo. Proverai l’ebrezza di un tipo di telefonata che così spesso amiamo fare: gli auguri di buon onomastico.

Digital MARATHON
Digital

16:30 - 17:00

Il caNendario dell'Avvento
Il Caso di di Save the Dogs

Scopri la strategia social e tutta organica di Save the Dogs per la campagna di Natale.

24 giorni, 24 storie di speranza, 24 occasioni per parlare con i donatori. Durante tutto il mese di dicembre, il Canendario dell’Avvento di Save the Dogs accompagna gli utenti alla scoperta delle attività sul campo dell’associazione. I progetti in Italia, Romania e Ucraina si alternano nelle 24 caselle, mostrando da vicino l’impatto che hanno le donazioni e le vite che ci aiutano a salvare.

Digital
Digital MARATHON

12:30 - 13:00

Working progress
 

Scopri la strategia social e tutta organica di Save the Dogs per la campagna di Natale.

Martedì 6 giugno | 14:30 - 15:30
MainStage

Fundraising Idea Challenge

5 idee di fundraising - semplici, ma geniali - scelte e raccontate da 5 grandi fundraiser:

  • Sira Bertarelli
  • Federica Gargiulo
  • Francesca Lucci
  • Francesca Monteduro
  • Valeria Taurino

Conduce: Patrice Simonnet

comunicazione

Senza spot tv né manifesti né comizi: la campagna politica vincente e  controcorrente del sindaco di Verona Damiano Tommasi: cosa può imparare la tua nonprofit?

Strategy & Management

Come uscire vittoriosi da un'emergenza globale, anche quando la tua organizzazione non si occupa di emergenza.

Ogni giorno c'è una nuova emergenza: crisi climatiche o sanitarie, conflitti, costo della vita. Organizzazioni di risposta alle emergenze come Save the Children, MSF e Croce Rossa sono solo una frazione del settore nonprofit, ma durante una "emergenza umanitaria" i bisogni e le donazioni per l'arte, l'istruzione, la religione e l'assistenza sociale non si fermano. Qual è l'emergenza della tua organizzazione e come cogliere un'opportunità durante una crisi  per raccogliere più donazioni? 

Utilizzando esempi provenienti da organizzazioni nonprofit in Italia e nel mondo, a partire dalle lezioni apprese da Save the Children durante il Covid, imparerai:
• Come comunicare con i donatori e tenerli vicini: di persona, con risposte dirette e sui social media. 
• Come orientare le capacità di raccolta fondi della tua organizzazione per sostenere le operazioni del programma durante un'emergenza. 
• Come rendere rilevante la tua emergenza con i media e con gli altri promotori dell'onda 
• Come preparare ed ottimizzare la raccolta fondi per le emergenze e le opportunità improvvise
• Come creare liste di controllo di ciò che deve essere messo in atto: modalità di lavoro, digitale, cura dei donatori, major donor, raccolta di fondi, gestione e responsabilità

Fondamentali

Fundraising dalle fondazioni: 8 consigli per contattarle con efficacia e scrivere un progetto di raccolta fondi

Strategy & Management

WORKING PROGRESS
Siamo al lavoro per costruire la migliore sessione possibile per aiutarti nel tuo lavoro di fundraiser

Digital
Digital MARATHON

14.30 - 15.00

Email Marketing per il nonprofit. Il caso di Animal Equality

Impara a usare bene l'email marketing creando un funnel di email automatiche che funziona. Da AnimalEquality i tips e i consigli pratici, dalla 1° azione da fare sino all'ottimizzazione della tua sequenza.

Fondamentali

1° FORUM LASCITI TESTAMENTARI

Siamo al lavoro per costruire il primo Forum sui Lasciti Testamentari per il fundraising.

Speaker confermati:
• Stefano Malfatti
• Valeria Reda
• Sara Proietti
• Enrica Baricco
• Michela Lodovichi
• speaker internazionale in arrivo

Digital
Digital MARATHON

15:00 - 15:30

Working progress

Digital
Digital MARATHON

15:30 - 16:00

Community fundraising: quando i tuoi donatori diventano anche tuoi “colleghi”
Il caso di iRaiser

Peer 2 Peer, personal fundraising, crowdfunding, event fundraising: una sessione ispirazionale per convincerti a inserire queste strategie nel piano di fundraising della tua organizzazione. 

Diversi termini che descrivono un solo processo: portare i propri donatori, volontari e altri stakeholder allo step successivo, e farli diventare fundraiser utilizzando strumenti digitali. All’estero questi metodi fanno parte, da anni, dei piani di fundraising della maggior parte delle organizzazioni. Perché?
Perché racchiudono in sé uno degli assiomi principali del fundraising: far fruttare le connessioni delle persone più vicine all’organizzazione (il circolo dei costituenti vi ricorda qualcosa?).
Partiremo da un’esperienza personale e vi presenteremo una serie di best practices per ispirarvi, entusiasmarvi per farvi pensare “questo potrei farlo anche io”

Martedì 6 giugno | 16:00 - 17:00
MainStage

Show me, don't tell me
Il brand activism cambia volto al mondo profit, e anche alla tua organizzazione

risorse umane

I 10 migliori motivi per rendicontare (bene) l'impatto che hai generato con i fondi raccolti durante l'emergenza

Mentre affrontiamo le sfide negative di una pandemia mondiale e non solo, ci troviamo contemporaneamente di fronte a un'ondata di generosità da parte di chi vuole fare la differenza per le nostre organizzazioni. Mentre lanciamo opportunità di raccolta fondi per le emergenze e i donatori rispondono all'appello, non dobbiamo dimenticare di fornire relazioni sull'impatto e sulla gestione di questi fondi sia a breve che a lungo termine.

Insieme esploreremo esempi e opportunità di gestione dei fondi di emergenza da parte di diverse organizzazioni. Parleremo dell'accettazione da parte della leadership, dei formati dei rapporti, di quando e come inviare queste comunicazioni e di come bilanciare i dati con la narrazione in questi punti critici di contatto con i donatori. Dobbiamo iniziare ora! Unitevi a noi, perché non possiamo perdere tempo a fornire un impatto a coloro che hanno donato così generosamente in questo periodo difficile.

Trends & Innovation

Le novità dell'indagine Italiani Solidali

Strategy & Management

Do and don't. Le cose da fare (e quelle da non fare) per essere credibile e infondere fiducia quando partecipi a un bando

Speaker in arrivo

Trends & Innovation

Ritorno al Futuro: la lunga marcia del fundraising in Europa e gli scenari dei prossimi 10 anni

Patrice Simonnet, Antoine Vaccaro

Digital MARATHON
Digital

16:00 - 16:30

Christmas Digital Challenge
5 idee geniali per la tua campagna di Natale!

Trova ispirazione per la tua prossima campagna di Natale con le idee più originali di 5 diverse organizzazioni, per raccogliere fondi con creatività durante il periodo più 'caldo' dell'anno!

Digital
Digital MARATHON

16:30 - 17:00

Digital Marathon Working progress
 

Martedì 6 giugno | 17:15 - 18:00
MainStage

Working Progress
Siamo al lavoro per costruire la migliore sessione possibile per aiutarti nel tuo lavoro di fundraiser

Direct Marketing

Impara a muovere i primi passi nel mondo della raccolta fondi in criptovaluta ed NFTs coinvolgendo la tua community

Come muovere i primi passi nella raccolta fondi in cripto valuta? Una guida per principianti che ti porterà passo dopo passo a scoprire strumenti, pro e contro per ricevere donazioni in moneta virtuale!

Guida per principianti alle criptovalute e alle NFT, oltre a esplorare casi di studio sulle donazioni in criptovaluta ricevute dalla Edinburgh Dog and Cat Home. Imparerete i pro e i contro dell'accettazione delle criptovalute, quali strumenti vi serviranno e dove trovare i donatori di criptovalute. Dopo aver partecipato a questa sessione, avrete tutto ciò che vi serve per muovere i primi passi nella raccolta di fondi in criptovaluta.

Digital
risorse umane

Rock the School: come il fundraising può cambiare "musica" nella pubblica amministrazione
 

Nell'arco di tre anni hanno  affiancato oltre 50 scuole e 400 docenti nell'attivazione di campagne di raccolta fondi, raccogliendo oltre 200.000 euro.
Una storia di fundraising, di persone e tecniche che sfata molti miti della raccolta fondi nella pubblica amministrazione ed insegna trucchi e strategie per “attivare” il capitale relazionale di scuole e PA, trasformandolo in persone pronte a sostenere la tua buona causa.

Si può fare fundraising nelle scuole solo se si vive dall'altra parte dell'oceano? La risposta è NO. Anche in Italia si può la introdurre nelle scuole la cultura del dono!
Con dati alla mano, in questa sessione molto concreta e applicabile anche in altri contesti, conoscerai il Progetto Donoscuola: oltre 50 istituti scolastici e 400 professionisti della scuola coinvolti nell'arco di 3 anni e formati sui temi della raccolta fondi e della cultura del dono, e oltre 200.000 euro di donazioni ricevute.

Durante questa sessione imparerai a:
• insegnare il cambiamento culturale nella pubblica amministrazione, “liberando” il potenziale fundraiser che alberga in molte delle persone che operano a vario titolo a favore del settore pubblico;
• evitare le trappole tipiche della pubblica amministrazione che potrebbero azzoppare qualunque campagna di raccolta fondi;
• ritrovare il più profondo ruolo della scuola e del settore pubblico all'interno delle nostre comunità.

Il tutto in una sessione super-dinamica in cui  imparerai a districarti nel mondo della raccolta fondi per il mondo scolastico tramite un grande "gioco dell'oca LIVE", pieno di insidie e soddisfazioni!

Strategy & Management

Working Progress
Siamo al lavoro per costruire la migliore sessione possibile per aiutarti nel tuo lavoro di fundraiser

Fondamentali

Working Progress
Siamo al lavoro per costruire la migliore sessione possibile per aiutarti nel tuo lavoro di fundraiser

Digital
Digital MARATHON

Working Progress
Siamo al lavoro per costruire la migliore sessione possibile per aiutarti nel tuo lavoro di fundraiser

Mercoledì 7 giugno | 09:00 - 13:15
MainStage

Dreamer's Plenary
La grande plenaria di chiusura

Sul Grande Palco del Mainstage trovi voci e testimonianze diverse selezionate e preparate con estrema cura, una staffetta di tecniche di fundraising mixate a un bel po’ di emozioni!

  • Stefano Andreoli Moriremo di storytelling
  • Paolo Bacchi Come bucare lo schermo ed essere carismatici davanti alla videocamera
  • Davide Cassani Ho voluto la bicicletta. Come il ciclismo mi ha insegnato a vivere
  • Luca Trapanese Chi è perfetto scagli la prima pietra
MainStage

Italian Fundraising Award 2023

Ogni anno premiamo la/il fundraiser che, nel corso della sua carriera, ha contribuito in maniera decisiva alla crescita esponenziale della nonprofit in cui lavora e, al tempo stesso, è punto di riferimento del settore del fundraising italiano.
La Giuria dell’IFA 2022 ha assegnato all’unanimità il Premio IFA 2022 a Niccolò Contucci, Direttore Generale Fondazione AIRC


 

Loading…
Iscriviti al Webinar gratuito per imparare a fare raccolta fondi per lo SPORT
Giovedì 6 aprile, ore 15.00